• About Me
  • Blog
  • Contact

Strumento Europeo per la democrazia e i diritti umani

15 Novembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Strumento Europeo per la democrazia e i diritti umani

Strumento Europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR): 2018 Global Call for Proposal

Ente Erogatore: Commissione Europea

Codice Riferimento Call: EuropeAid/161054/DH/ACT/

Oggetto: Lo strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR) è un programma dell'Unione europea che mira a promuovere la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo attraverso il sostegno alle iniziative della società civile.

Questo strumento è progettato per supportare la società civile a diventare una forza efficace per la riforma politica e la difesa dei diritti umani. In tal modo, integra i programmi geografici, incentrati sulla costruzione di istituzioni pubbliche. L'EIDHR offre indipendenza di azione, che è una caratteristica fondamentale della cooperazione con le organizzazioni della società civile a livello nazionale, in particolare nelle aree sensibili della democrazia e dei diritti umani; offre inoltre una grande flessibilità e una maggiore capacità di rispondere alle mutevoli circostanze o supportare l'innovazione. L'EIDHR gode di una notevole indipendenza d'azione poiché non necessita del consenso dei governi dei paesi interessati per il finanziamento delle attività.

Obiettivi: 

L’obiettivo generale è sostenere la società civile nella protezione e promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali in tutto il mondo.

Gli obiettivi specifici corrispondono ai tre lotti su cui è diviso il bando:

Sostenere i difensori dei diritti umani lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (LGBTI) e le loro organizzazioni che lavorano in aree in cui le persone LGBTI sono maggiormente a rischio di discriminazione (Lotto 1).

Sostenere l’azione della società civile verso l’abolizione universale della pena di morte (Lotto 2).

Sostenere l’attivismo civico e la partecipazione sfruttando le tecnologie digitali (Lotto 3).

Gli obiettivi specifici del lotto 1 sono:

a) proteggere i difensori dei diritti umani LGBTI (HRD) e le loro organizzazioni dalle minacce;

b) costruire le capacità dei difensori dei diritti umani LGBTI e delle loro organizzazioni nel sostenere iniziative locali, movimenti di base e nascenti, incoraggiando la creazione di alleanze e reti LGBTI;

c) rafforzare il lavoro di advocacy a livello locale, regionale e internazionale da parte dei difensori dei diritti umani e delle organizzazioni LGBTI;

d) sostenere i difensori dei diritti umani LGBTI e le organizzazioni per un contenzioso strategico migliore.

Gli obiettivi specifici del lotto 2 sono:

a) sostenere la riforma legale al fine di abolire la pena di morte, stabilire una moratoria e / o limitare l’uso della pena di morte;

b) accrescere il rispetto del diritto a un processo equo e di norme minime per coloro che devono affrontare la pena di morte in linea con gli orientamenti dell’UE;

c) migliorare le capacità e aumentare la consapevolezza dei professionisti legali, degli attori giudiziari e amministrativi, della società civile locale, della gioventù, dei media e di altre parti interessate sulla pena di morte;

d) migliorare la trasparenza e l’accesso a informazioni accurate sulla pena di morte.

Gli obiettivi specifici del lotto 3 sono migliorare la capacità della società civile e della cittadinanza di:

a) sostenere la libertà di espressione e la diversità dell’opinione pubblica e della rappresentanza e contrastare l’incitamento all’odio illegale online;

b) contrastare la disinformazione, promuovere fonti indipendenti affidabili e facilitare l’accesso alle informazioni per i cittadini comuni su questioni pubbliche;

c) promuovere la responsabilità nell’erogazione dei servizi e nella gestione dei fondi pubblici

Entità del Contributo: Ripartizione indicativa dei fondi per lotto:

Lotto 1: EUR 10.000.000

importo minimo: 500.000 importo massimo: EUR 2.000.000

Lotto 2: 7.000.000 di euro

importo minimo: 500.000 importo massimo: EUR 1.500.000

Lotto 3: EUR 5.000.000

importo minimo: 1.000.000 importo massimo: 2.500.000

Importo Cofinanziamento: MIN 51% – MAX 95%

Soggetti Ammissibili

Per poter beneficiare di un grant l’applicant principale deve essere una persona giuridica senza fini di lucro appartenente alle seguenti tipologie:

a) organizzazioni della società civile, comprese le agenzie senza scopo di lucro del settore privato, le istituzioni e le organizzazioni e le loro reti a livello locale, nazionale, regionale e internazionale;

b) Istituzioni nazionali per i diritti umani, mediatori;

c) Università.

Devono inoltre essere direttamente responsabile della preparazione e della gestione dell’azione con i co-applicant e gli enti affiliati, non agendo come intermediario.

Scadenza: 21/12/2019 alle ore 12.00

Link: https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1542042422568&do=publi.detPUB&searchtype=AS&aoet=36538&ccnt=7573876&debpub=&orderby=upd&orderbyad=Desc&nbPubliList=15&page=1&aoref=161054

 
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE