• About Me
  • Blog
  • Contact

Reti e partenariati di fornitori d’istruzione e formazione professionale

20 Novembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Reti e partenariati di fornitori d’istruzione e formazione professionale

KA 3 – Reti e partenariati di fornitori d’istruzione e formazione professionale

Identificativo bando: EACEA/37/2018

Ente Erogatore: Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

Oggetto: Il presente bando mira a sostenere progetti volti alla creazione di reti e partenariati nazionali e transnazionali di erogatori d’istruzione e formazione professionale nell'ambito dell'IFP, al fine di favorire la riflessione politica a livello europeo, nonché di promuovere la consapevolezza pubblica e l’attuazione delle politiche europee in materia d’IFP a livello nazionale e regionale.

L’invito si prefigge come obiettivo primario di sollecitare la presentazione di candidature per partenariati «dal basso verso l’alto»; tali proposte devono incoraggiare la creazione di reti e partenariati nazionali e transnazionali di erogatori d’IFP, improntati alla collaborazione a livello nazionale ed europeo.

Tali progetti devono migliorare la qualità e l’efficienza dell’IFP, potenziarne l’impatto e la pertinenza per studenti e datori di lavoro, nonché creare cooperazione transnazionale per promuovere la qualità dell’IFP e l’interesse che essa suscita.

Le proposte finanziate nell’ambito del presente invito devono inoltre essere di stimolo alla comunicazione, alla divulgazione e al sostegno per l'attuazione dell’agenda politica in materia d’IFP a livello nazionale e dell’UE per lo scambio di conoscenze, feedback ed esperienze nell’attuazione delle politiche e nella condivisione delle migliori pratiche nel campo dell’eccellenza dell’IFP.

Obiettivi: Le proposte devono essere presentate nell’ambito di uno dei due lotti descritti di seguito.

Lotto 1: organizzazioni nazionali, regionali o settoriali di fornitori di IFP

Creazione o rafforzamento di reti e partenariati tra fornitori IFP a livello nazionale, regionale o settoriale attraverso progetti transnazionali mirati allo sviluppo di capacità e alla condivisione delle migliori esperienze tra organizzazioni di fornitori di IFP, in particolare per i Paesi in cui gli accordi di rappresentanza tra fornitori di IFP sono limitati.

Lotto 2: organizzazioni ombrello europee di fornitori di IFP

Favorire la cooperazione tra le organizzazioni ombrello europee di fornitori di IFP, sostenendo allo stesso tempo la riflessione politica a livello europeo e la capacità di raggiungere e coinvolgere i membri o affiliati nazionali.

Attività Finanziabili:

Per entrambi i lotti devono essere realizzata la seguente attività:

Rafforzare la cooperazione tra i fornitori di IFP attraverso l’apprendimento reciproco, il counselling tra pari e lo sviluppo di capacità, con l’obiettivo di migliorare il livello qualitativo e l’attrattività dell’offerta di IFP;

Reti e partenariati devono inoltre promuovere l’uso efficace dei fondi dell’UE, nonché supportare l’attuazione e diffusione di strumenti e iniziative dell’UE per il settore dell’IFP, ove possibile nelle lingue nazionali. I progetti devono anche puntare a raggiungere e coinvolgere i fornitori IFP che ancora non contribuiscono alla cooperazione europea o non ne traggono beneficio.

Inoltre, devono essere realizzate almeno tre delle seguenti attività:

contribuire alla Settimana europea delle competenze professionali organizzando attività ed eventi innovativi coordinati a livello nazionale al fine rendere più appetibile l’IFP;

sostenere lo sviluppo di una strategia di internazionalizzazione a livello dei fornitori di IFP, favorendo la mobilità di leader, personale e studenti IFP, nonché l’istituzione di partenariati di cooperazione;

migliorare la qualità dell’IFP tramite cicli di feedback per adattare l’offerta di IFP, in linea con la Raccomandazione sul monitoraggio dei percorsi di carriera dei laureati e diplomati e la Raccomandazione sul Quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell’istruzione e della formazione professionale (EQAVET);

fornire sostegno allo sviluppo del capitale umano di microimprese e PMI tramite il miglioramento delle competenze e la riqualificazione dei lavoratori;

promuovere l’apprendimento innovativo di competenze chiave in ambito IFP, adeguando la definizione e la valutazione dei programmi;

promuovere strumenti e opportunità per lo sviluppo professionale di insegnanti, formatori, tutori e/o leader dell’IFP affinché siano preparati ad affrontare le sfide future (ad esempio la digitalizzazione).

Beneficiari:

Reti o associazioni nazionali, regionali o settoriali di fornitori IFP

Organizzazioni ombrello europee

Fondi:

La disponibilità di bilancio totale destinata al cofinanziamento dei progetti è stimata in un valore massimo di 6 milioni di EUR ripartiti indicativamente come segue:

•   4 milioni di EUR per il lotto 1

•   2 milioni di EUR per il lotto 2

Il tasso massimo di cofinanziamento dell’UE è pari all’80%.

Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto e sarà compreso tra 300.000 e 500.000 euro per i progetti del lotto 1 e tra 600.000 e 800.000 euro per i progetti del lotto 2.

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE:

Primo prefinanziamento del 40% sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato la convenzione di sovvenzione e siano fornite le necessarie garanzie.

Secondo prefinanziamento del 40% dopo invio all’Agenzia esecutiva EACEA della relazione tecnica intermedia e a condizione che almeno il 70% del precedente prefinanziamento sia stato già utilizzato.

Pagamento finale Entro 60 giorni dalla ricezione e approvazione del rapporto finale tecnico-finanziario da parte dell’Agenzia esecutiva EACEA. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare alla Commissione l’importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.

Scadenza: 31/01/2019

Link: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/ka3-networks-and-partnerships-of-vet-providers_en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE