• About Me
  • Blog
  • Contact

KA 2 – Alleanze per la conoscenza

22 Novembre 2018 / By Staff
  • Home
  • KA 2 – Alleanze per la conoscenza

Ente Erogatore: Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

Riferimento Call: EAC/03/2018

Oggetto: Le azioni nell'ambito dei programmi KA2 consentono alle organizzazioni di diversi paesi di collaborare, sviluppare, condividere e trasferire le migliori pratiche e approcci innovativi nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù.

Le seguenti azioni sono gestite dall'EACEA e le alleanze nell’ambito del seguente bando garantiscono la cooperazione tra i settori dell’istruzione e dell’occupazione nell'affrontare le carenze di competenze in relazione a uno o più profili professionali in un settore specifico, inoltre le alleanze favoriscono una stretta cooperazione tra istituti di istruzione superiore e imprese e la costruzione di capacity building nel campo della gioventù a sostegno della cooperazione con i paesi partner.

I progetti hanno una durata compresa tra i 2 o 3 anni. La durata dovrà essere coerente con gli obiettivi e le attività previste nel progetto.

Obiettivo: Le alleanze della conoscenza sono attività transnazionali orientate ai risultati che favoriscono e incoraggiano la cooperazione tra istituti di istruzione superiore e imprese.

Le alleanze della conoscenza mirano alla cooperazione tra le organizzazioni stabilite nei paesi aderenti al programma. Le organizzazioni dei paesi partner possono anche partecipare come partner (non come candidati) se apportano un valore aggiunto essenziale al progetto.

I progetti sono aperti a qualsiasi disciplina, settore e alla cooperazione intersettoriale. Le alleanze della conoscenza mirano a rafforzare la capacità di innovazione dell'Europa e a promuovere l'innovazione nell'istruzione superiore e nelle imprese.

Le alleanze della conoscenza mirano a:

sviluppare approcci nuovi, innovativi e multidisciplinari all'insegnamento e all'apprendimento;

stimolare l'imprenditorialità e le capacità imprenditoriali dell'insegnamento superiore e del personale aziendale;

facilitare lo scambio, il flusso e la co-creazione di conoscenza.

Azioni Finanziabili: Nell’ambito del seguente bando, sono incoraggiate le azioni che mirino a:

Rafforzamento dell’innovazione nell’istruzione superiore, nelle imprese e in un ambiente socioeconomico più ampio, in particolare:

•  sviluppo e attuazione congiunta di nuovi metodi di apprendimento e di insegnamento (nuovi programmi multidisciplinari, insegnamento e apprendimento focalizzati sui discenti e basati su problemi reali);

•  organizzazione di programmi di istruzione e attività su base continua con e all’interno delle aziende;

•   sviluppo di soluzioni per gli aspetti più impegnativi nell’innovazione di prodotti e processi (studenti, professori e professionisti insieme).

Promozione di attitudini e competenze imprenditoriali, quali:

•   creazione di modelli di apprendimento mediante programmi di istruzione superiore sviluppati in collaborazione con le imprese allo scopo di rafforzare l’occupazione, la creatività e i nuovi percorsi professionali;

•   introduzione dell’educazione imprenditoriale in ogni disciplina per fornire agli studenti, ai ricercatori, al personale e agli insegnanti le conoscenze, le abilità e la motivazione per impegnarsi in attività imprenditoriali in vari contesti;

•   nuove opportunità di apprendimento attraverso l’applicazione pratica delle abilità imprenditoriali, le quali possono coinvolgere e/o portare alla commercializzazione di nuovi servizi, prodotti e prototipi, alla creazione di nuove imprese e a spin off.

Stimolare il flusso e lo scambio di informazioni tra l’istruzione superiore e il mondo del lavoro, nello specifico:

•  attività all’interno delle imprese collegate al settore di studi e completamente inserite nel programma di studi, riconosciute e accreditate;

•  prove e test in materia di misure innovative;

•  scambi di studenti, ricercatori, personale docente e personale delle imprese per un periodo limitato e solo se apportano valore aggiunto al progetto;

•  coinvolgimento del personale dell’impresa in attività di docenza e ricerca.

Beneficiari:

•   Amministrazioni locali

•   Amministrazioni regionali

•   Amministrazioni nazionali

•   Centri/Enti di ricerca

•   Imprese sociali

•   PMI (Piccole e Medie Imprese)

•   Università

•   Intermediari o associazioni che rappresentano organizzazioni che si occupano di istruzione, formazione e gioventù;

•   Intermediari o associazioni che rappresentano le imprese;

•   Organismi di accreditamento, certificazione o qualificazione

Contributo: 

Il contributo totale messo a disposizione dall’UE ammonta a 28.000.000 euro.

Contributo massimo dell’UE concesso per un’Alleanza della conoscenza di 2 anni: 700.000 di euro.

Contributo massimo dell’UE concesso per un’Alleanza della conoscenza di 3 anni: 1.000.000 di euro.

Tempi e modalità di erogazione dei fondi:

•  Primo prefinanziamento del 40% sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato la convenzione di sovvenzione e siano fornite le necessarie garanzie, se richieste.

•  Secondo prefinanziamento del 40% dopo invio all’Agenzia esecutiva EACEA della relazione tecnica intermedia e a condizione che almeno il 70% del precedente prefinanziamento sia stato già utilizzato.

• Pagamento finale entro 60 giorni dalla ricezione e approvazione del rapporto finale tecnico-finanziario da parte dell’Agenzia esecutiva EACEA.

Scadenza: 28/02/2019

Link: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/knowledge-alliances-2019_en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE