• About Me
  • Blog
  • Contact

Sostegno a favore di misure di informazione riguardanti la politica agricola comune (PAC) per il 2019

23 Novembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Sostegno a favore di misure di informazione riguardanti la politica agricola comune (PAC) per il 2019

Ente Erogatore: Commissione Europea

Obiettivo: Il presente Bando per proposte di progetti riguardanti azioni di informazione sulla Politica agricola comune (PAC) per il 2019, mira a creare fiducia all’interno dell’UE fra cittadini e agricoltori e divulgare i benefici della PAC per l’UE e per i suoi cittadini; in particolare sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del sostegno dell’UE all’agricoltura e allo sviluppo rurale e collaborare con i portatori di interesse (soprattutto gli agricoltori e gli altri soggetti attivi nelle zone rurali) perché possano comunicare meglio la PAC alle loro circoscrizioni e al pubblico in generale. Nel fornire informazioni sulla PAC verrà posto principalmente l’accento sulla percezione (talvolta scorretta) dell’agricoltura europea, sul ruolo dell’agricoltura nella società e sulla necessità di una maggior comprensione dell’enorme contributo che il settore agroalimentare dell’UE dà all’economia dell’UE nel suo complesso. L’obiettivo generale del bando è quindi creare una relazione di fiducia all’interno dell’Unione europea e tra tutti i cittadini, siano essi agricoltori o no. La politica agricola comune (PAC) è una politica per tutti i cittadini dell’UE e i benefici che essa offre loro devono essere dimostrati chiaramente.

Oggetto: La politica agricola comune (PAC) è una politica per tutti i cittadini dell’UE e i benefici che essa offre loro devono essere dimostrati chiaramente. Le questioni e i messaggi fondamentali dovrebbero essere pienamente coerenti con l’obbligo legale della Commissione di mettere in atto misure di informazione sulla PAC ai sensi dell’articolo 45 del regolamento (UE) n. 1306/2013.

L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica in merito all’importanza del sostegno dell’UE all’agricoltura e allo sviluppo rurale attraverso la PAC, migliorando allo stesso tempo la percezione che il pubblico ha e le informazioni in materia di politica agricola comune.

Le proposte di misure di informazione devono illustrare in che modo la PAC debba continuare a contribuire alla realizzazione delle priorità politiche della Commissione, in quanto la PAC è una delle principali politiche dell’UE. Si tratta di un partenariato tra agricoltura e società e tra l’Europa e i suoi agricoltori, nonché di una politica comune per tutti i paesi dell’UE.

Tra gli obiettivi della PAC vi sono:

sostenere gli agricoltori e migliorare la produzione agricola;

preservare le zone e i paesaggi rurali;

mantenere viva l’economia rurale e contribuire a combattere i cambiamenti climatici e a gestire le risorse naturali in modo sostenibile.

Tenuto conto di tali obiettivi, in particolare della crescente importanza attribuita alla sostenibilità della produzione, all’ambiente e alle zone rurali, le proposte di misure di informazione dovrebbero concentrarsi soprattutto sulle dimensioni economica, ambientale e sociale di una PAC sostenibile.

Azioni finanziabili: I risultati del progetto dovrebbero contribuire a:

Un’azione di informazione è un insieme autonomo e coerente di attività di informazione, organizzato sulla base di un unico bilancio.

Le azioni dovranno illustrare come la PAC dovrebbe continuare a contribuire a realizzare le priorità politiche della Commissione europea. Le azioni di informazione devono essere attuate a livello multiregionale o nazionale (in uno Stato membro) oppure a livello europeo (in almeno due Stati membri) destinate al pubblico in generale (in particolare i giovani nelle aree urbane) e/o agli agricoltori e agli altri soggetti attivi nel mondo rurale. Nel fornire le informazioni sarà posto l’accento sulla percezione (talvolta scorretta) dell’agricoltura europea, sul ruolo dell’agricoltura nella società e sulla necessità di una maggior comprensione dell’enorme contributo che il settore agroalimentare dell’UE dà all’economia dell’UE nel suo complesso.

Le azioni di informazione dovrebbero comprendere una o più attività quali:

- produzione e distribuzione di materiale multimediale o audiovisivo;

- campagne in internet e sui social media;

- eventi mediatici;

- conferenze, seminari, gruppi di lavoro e studi su questioni inerenti la PAC.

Nel fornire le informazioni sarà posto l’accento sulla percezione (talvolta scorretta) dell’agricoltura europea, sul ruolo dell’agricoltura nella società e sulla necessità di una maggior comprensione dell’enorme contributo che il settore agroalimentare dell’UE dà all’economia dell’UE nel suo complesso.

Le misure di informazione devono comprendere una o più attività quali:

•  produzione e distribuzione di materiale multimediale o audiovisivo;

•  campagne in Internet e sui social media;

•  eventi mediatici;

•  conferenze, seminari, gruppi di lavoro e studi su questioni inerenti alla PAC.

Le misure di informazione devono essere attuate:

•   a livello multiregionale o nazionale di uno Stato membro dell’Unione europea o

•   a livello dell’Unione europea (in almeno due Stati membri).

Beneficiari: I destinatari del presente invito sono il pubblico in generale (in particolare i giovani nelle aree urbane) e/o gli agricoltori e altri soggetti attivi nel mondo rurale, come ad esempio:

- organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche);

- autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);

- associazioni europee;

- università;

- istituti di insegnamento;

- centri di ricerca;

- società (ad esempio, società di mezzi di comunicazione).

In particolare:

per gli allievi delle scuole, gli insegnanti e gli studenti universitari: è opportuno adottare nuovi approcci per dialogare con i giovani e sensibilizzarli alla PAC e al contributo che essa apporta in molti settori, quali la lotta contro i cambiamenti climatici, i prodotti alimentari, un’alimentazione sana e di elevata qualità intesa come stile di vita, nel contesto anche del nuovo programma dell’UE per la distribuzione di latte, frutta e verdura nelle scuole, in vigore dal 1 agosto 2017;

per i portatori di interessi: occorre garantire che vi sia una maggiore consapevolezza del contributo della PAC al sostegno della crescita sostenibile delle zone rurali.

Fondi: Il contributo finanziario per progetto potrà coprire fino al 60% dei costi diretti ammissibili, più un importo pari al 7% di tali costi a titolo di copertura forfetaria dei costi indiretti.

Il contributo per progetto non può superare complessivamente i 500.000 euro (e non può essere inferiore a 75.000 euro).

Scadenza: 14/12/2018

Link: 

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2018/395/03&from=IT

https://ec.europa.eu/agriculture/grants-for-information-measures/

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE