• About Me
  • Blog
  • Contact

Programma «L’Europa per i cittadini»

10 Dicembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Programma «L’Europa per i cittadini»

Ente Erogatore:  Commissione Europea 

Oggetto:  Il presente invito a presentare proposte si basa sul regolamento (UE) n. 390/2014 del Consiglio, che istituisce il programma «L’Europa per i cittadini» per il periodo 2014-2020. 

La Commissione europea si è impegnata a promuovere il dialogo interculturale tramite iniziative e programmi diversi. Questo programma può contribuire a conseguire tale obiettivo mettendo insieme cittadini europei di nazionalità e lingue diverse e offrendo loro l’opportunità di partecipare ad attività comuni.

In linea con il fine ultimo del programma, ossia avvicinare l’Unione ai suoi cittadini, sono previsti i seguenti obiettivi generali:

- contribuire a una maggiore conoscenza dell’Unione, della sua storia e della sua diversità da parte dei cittadini;

- promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello dell’Unione.

Obiettivi:  Gli obiettivi specifici devono essere perseguiti a livello transnazionale o secondo una dimensione europea, quali:

- sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni, nonché alla finalità dell’Unione di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti;

- incoraggiare la partecipazione civica e democratica dei cittadini a livello dell’Unione, sviluppando la loro conoscenza del processo di elaborazione politica dell’Unione e promuovendo opportunità di impegno sociale e interculturale e di volontariato a livello dell’Unione.

Azioni:  Il presente invito riguarda le componenti e le misure del programma «L’Europa per i cittadini» riportate di seguito:

• Componente 1: memoria europea - P- PPProgetti relativi alla memoria europea 

• Componente 2: impegno democratico e partecipazione civica

Le misure comprese in questa componente sono:

- Gemellaggio tra città

- Reti di comuni

- Progetti relativi alla società civile

La transnazionalità è una caratteristica importante del programma e può essere espressa in modi diversi.

Il tema del progetto può essere transnazionale se una questione viene affrontata da una prospettiva europea o se sono messi criticamente a confronto differenti punti di vista nazionali. Si può attuare un tema transnazionale dando direttamente la parola a persone che provengono da contesti nazionali differenti o esprimono un punto di vista originale, transnazionale sulla questione considerata.

La transnazionalità può derivare anche dalla natura dei promotori del progetto: il progetto infatti può essere sviluppato e attuato grazie alla cooperazione tra una varietà di organizzazioni partner provenienti da paesi partecipanti differenti.

La transnazionalità può essere ottenuta anche garantendo che il progetto è rivolto direttamente a un pubblico internazionale, oppure divulgando i risultati del progetto al di là delle frontiere, raggiungendo così, indirettamente, un pubblico europeo.

Questa dimensione transnazionale dovrebbe essere accompagnata da una forte dimensione locale. Per aiutare a superare il divario esistente tra i cittadini e l’Unione europea, è particolarmente importante che i progetti o le attività finanziati dal programma entrino nella loro vita quotidiana e affrontino questioni che li interessano.

Bilancio e Durata dei progetti:L’attuazione del presente invito a presentare proposte è soggetta alle seguenti condizioni:

la disponibilità degli stanziamenti previsti nel progetto di bilancio per il 2019 dopo l’adozione del bilancio per il 2019 da parte dell’autorità di bilancio o, se il bilancio non è adottato, previsti nel sistema dei dodicesimi provvisori. 

La disponibilità di bilancio complessiva destinata al presente invito a presentare proposte è stimata a 17,2 milioni di EUR:

• progetti relativi alla memoria europea 4,0 milioni di EUR

• gemellaggio tra città 4,8 milioni di EUR

• reti di comuni 4,7 milioni di EUR

• progetti relativi alla società civile 3,7 milioni di EUR

La disponibilità di bilancio complessiva destinata al presente invito proposte e la relativa ripartizione sono indicative e possono variare a seguito di una modifica dei programmi di lavoro annuali per «L’Europa per i cittadini».

Candidati ammissibili:  I candidati devono essere enti pubblici oppure organizzazioni senza scopo di lucro con personalità giuridica (fare riferimento al criterio di ammissibilità specifico di ciascuna componente/misura).

Le persone fisiche NON sono ammissibili nell’ambito di questo programma.

Termine per la presentazione delle domande:

I termini per la presentazione delle domande di seguito specificate sono:

• progetti relativi alla memoria europea 1 febbraio 2019 

• gemellaggio tra città 1 febbraio 2019 e 1 settembre 2019

• reti di comuni 1 marzo 2019 e 1 settembre 2019

• progetti relativi alla società civile 1 settembre 2019 

Link:  https://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens_en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE