• About Me
  • Blog
  • Contact

Al via il ciclo annuale per presentare progetti al fondo ONU per la democrazia

13 Dicembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Al via il ciclo annuale per presentare progetti al fondo ONU per la democrazia

Ente Erogatore: Fondo delle Nazioni Unite per la democrazia (UNDEF)

Oggetto: Il Fondo delle Nazioni Unite per la democrazia (UNDEF) invita anche quest’anno le organizzazioni della società civile a presentare proposte progettuali da co-finanziare per promuovere e sostenere la democrazia. L'UNDEF è stato istituito non solo per il finanziamento di quelle che possiamo definire “buone cause” ma anche per supportare la società civile e dare ad essa una voce e un interlocutore diretto per impegnarsi direttamente con il governo e i decisori politici affinché apportino dei cambiamenti nella società e ascoltino le richieste della popolazione, quindi le proposte devono mirare a rafforzare gli attori della società civile e i processi democratici. Più questo collegamento sarà diretto, più la proposta sarà forte.

Negli ultimi 12 anni, UNDEF ha supportato oltre 780 progetti in oltre 120 paesi per un importo totale di quasi 190 milioni di dollari.

Ambiti di intervento: Il Fondo per la Democrazia delle Nazioni Unite è stato istituito dal Segretario generale delle Nazioni Unite nel 2005 per sostenere gli sforzi di democratizzazione in tutto il mondo. UNDEF sostiene progetti che rafforzano la voce della società civile, promuovono i diritti umani, e incoraggiano la partecipazione di tutti i gruppi nei processi democratici.

Le principali aree tematiche alle quali verrà data priorità nello sviluppo di progetti sono:

ü  Parità di genere

•  Attivismo comunitario

•  Stato di diritto e diritti umani

•  Impegno dei giovani

•  Rafforzamento dell’interazione della società civile con il governo

•  Media e libertà di informazione

•  Strumenti per la conoscenza

•  Processi elettorali

Nel 2017, UNDEF ha ricevuto oltre 2400 proposte di progetto. Le proposte di progetto sono soggette a un processo di selezione rigoroso e competitivo, controllo di qualità e due diligence. Per restringere ulteriormente l’elenco, i coordinatori residenti e i team nazionali delle Nazioni Unite sono invitati a fornire commenti, valutazioni di qualità e opinioni su come le attività proposte si inseriscono nel contesto generale delle attività ONU esistenti nei paesi e nei campi proposti.

Valutazione delle Proposte: Nella valutazione iniziale delle proposte dell'UNDEF, ogni proposta di progetto viene valutata in base a 10 criteri.

Dal momento che una media del due per cento delle proposte rientra nella short-list, è necessario ottenere almeno un punteggio minimo su tutti i criteri per passare alla fase successiva.

NB! Assicurati di dimostrare che la tua proposta soddisfi ognuno di questi:

1. Il progetto promuove gli obiettivi dell'UNDEF

2. Il progetto si basa sul vantaggio comparativo delle Nazioni Unite

3. Il progetto avrà un impatto significativo

4. Il progetto incoraggerà l'inclusività

5. Il progetto migliorerà l'uguaglianza di genere

6. Il progetto ha forti prospettive di successo nell'attuazione

7. L'organizzazione candidata ha un solido track record

8. Il progetto è tecnicamente valido nella concezione e nella presentazione

9. Il progetto rappresenta un buon rapporto qualità-prezzo

10. Il progetto ha forti prospettive di sostenibilità oltre la durata del progetto.

Come si potrebbe distinguere la tua proposta dalle altre? La risposta è innovazione. Ciò significa avere e proporre una nuova idea, un nuovo metodo o una proposta originale. Se gli output del progetto sono semplicemente più workshop per aumentare la consapevolezza, è improbabile che la tua proposta si distingua da sola.

Quando si pensa ad approcci innovativi, ci si deve assicurare che la proposta sia orientata all'azione e che elenchi risultati concreti che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi della proposta.

Beneficiari:

Il bando è aperto a:

·         organizzazioni della società civile,

·         ONG,

·         organismi indipendenti,

·         enti intergovernativi globali e regionali.

Azioni Finanziabili: I progetti, della durata massima di 2 anni, potranno ricevere un finanziamento compreso tra 100 e 300.000 dollari e dovranno rientrare in una o più aree tematiche del fondo.

Presentazione delle Domande: Le proposte dovranno essere presentate in inglese o francese attraverso l’applicazione online entro il 15 gennaio 2019.

Link: https://www.un.org/democracyfund/

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE