• About Me
  • Blog
  • Contact

Impegno democratico e partecipazione civica

19 Dicembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Impegno democratico e partecipazione civica

Ente Erogatore: Commissione Europea – DG Educazione e Cultura & MIBAC

Oggetto: Il bando mira a sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni dell’Unione Europea, nonché alle sue finalità, quali la promozione della pace, dei valori condivisi e del benessere dei suoi cittadini, stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti.

Obiettivo: Il Programma si articola in due Strand ("Memoria Europea Attiva", "Impegno democratico e partecipazione civica") e di uno Strand trasversale ("Azione orizzontale di valorizzazione") volto a valorizzare i risultati dei progetti selezionati e ad incrementare l’impatto e l’efficacia del Programma.

Lo Strand 2: Impegno democratico e partecipazione civica si compone di 3 sotto-misure:

1.      Gemellaggio fra città

La sottomisura Gemellaggio fra città co-finanzia progetti che riuniscano cittadini di città gemellate (o intenzionate a gemellarsi) attorno a temi legati agli obiettivi del Programma.

Il concetto di gemellaggio deve essere inteso in senso lato, riferendosi sia a documenti di gemellaggio tradizionali, sia ad altre forme di accordi di partenariato tra città a lungo termine, volti a favorire la cooperazione a vari livelli e a rafforzare i collegamenti culturali.

Tipologia di enti eleggibili: municipalità, comitati di gemellaggio rappresentanti gli enti locali, enti non a scopo di lucro rappresentanti gli enti locali.

Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve includere almeno 2 nazioni.

Massima sovvenzione richiedibile: 25.000 euro

Massima durata del progetto: 21 giorni

2.      Reti di città

La sottomisura Reti di città co-finanzia progetti di municipalità e enti senza scopo di lucro che operano insieme su temi comuni, con una prospettiva di lunga durata, e che siano in grado di creare reti per stabilire e rafforzare la cooperazione internazionale. I progetti devono altresì promuovere lo scambio di esperienze, opinioni e “buone pratiche” sui temi posti al centro del dibattito. A tal fine, dovranno proporre una serie di attività tra loro integrate, imperniate su un argomento o più temi di comune interesse, fortemente connessi agli obiettivi del Programma e alle priorità annuali. In tal ambito, dovranno essere definiti dei gruppi target per i quali le tematiche individuate siano di forte interesse, e allo stesso tempo bisognerà coinvolgere coloro che sono attivi nei settori di competenza del progetto (ad esempio: esperti, associazioni locali, categorie direttamente interessate dalle questioni affrontate). I progetti dovranno dimostrare di essere in grado di fungere da base per iniziative e azioni future tra gli enti partecipanti al progetto, incentrate sia sui temi esaminati nel progetto sia su ulteriori temi che potranno emergere nel corso della sua attuazione.

Tipologia di enti eleggibili: In qualità di applicant: municipalità, comitati di gemellaggio rappresentanti le autorità locali, altri livelli di autorità locale/regionale (ad es. provincie, regioni), federazioni/associazioni di autorità locali; enti non a scopo di lucro rappresentanti le autorità locali. In qualità di partner: tutti i soggetti eleggibili come applicant testé menzionati e le essere organizzazioni non a scopo di lucro.

Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve includere almeno 4 nazioni.

Massima sovvenzione richiedibile: 150.000 euro

Massima durata del progetto: 24 mesi

3.      Progetti della società civile

La sottomisura Progetti della Società Civile supporta progetti promossi da reti di partenariato internazionali, che coinvolgano direttamente i cittadini. I progetti dovrebbero consentire a cittadini di diversi contesti di confrontarsi e agire insieme su temi legati all’Unione Europea e alle sue politiche, con lo scopo di dar loro l’opportunità di partecipare concretamente al processo di integrazione europea. Possibilmente, i progetti dovrebbero prendere in considerazione le priorità annuali definite nel work programme 2015.

Per essere eleggibile, un progetto deve includere almeno due delle seguenti tre tipologie di attività:

• promozione dell’impegno sociale, della solidarietà, del dialogo interculturale;

• raccolta di opinioni; 

• volontariato.

Tipologia di enti eleggibili: enti non a scopo di lucro, come ad esempio organizzazioni della società civile, associazioni culturali, associazioni di volontariato, enti di ricerca, enti di istruzione; le autorità locali/regionali possono essere partner.

Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve includere almeno 3 nazioni.

Massima sovvenzione richiedibile: 150.000 euro

Massima durata del progetto: 18 mesi

Scadenza: Il termine finale per la presentazione della proposta è il 01/02/2019 ore 12:00

Link: http://www.europacittadini.it/index.php?it/223/impegno-democratico-e-partecipazione-civica

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE