• About Me
  • Blog
  • Contact

Pubblicate le date del bando Erasmus 2019

10 Gennaio 2019 / By Staff
  • Home
  • Pubblicate le date del bando Erasmus 2019

Sono state rese note le scadenze del bando generale 2019 del programma Erasmus+, il programma dell’UE a sostegno dei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Si tratta in particolare delle date relative alla:

• Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento,

• Azione chiave 2 – Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone prassi

• Azione chiave 3 – Sostegno alle riforme delle politiche. 

Oltre all’invito a presentare proposte, la Commissione ha pubblicato anche la guida del programma Erasmus+ in tutte le lingue ufficiali dell’UE. La guida contiene informazioni dettagliate su tutte le opportunità per studenti, personale, tirocinanti, insegnanti, giovani, youth workers e altre categorie disponibili nell’ambito di Erasmus+ per il 2019.

Obiettivi:

• Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento

Mobilità individuale nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù;

Diplomi di master congiunti

• Azione chiave 2 – Cooperazione per l`innovazione e lo scambio di buone prassi

Partenariati strategici nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù

-  Università europee

-  Alleanze per la conoscenza

-  Alleanze per le abilità settoriali

-  Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore

-  Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù

• Azione chiave 3 – Sostegno alle riforme delle politiche:

Progetti nell’ambito del dialogo con i giovani

-  Attività Jean Monnet:

-  Cattedre Jean Monnet

-  Moduli Jean Monnet

-  Centri di Eccellenza Jean Monnet

-  Sostegno Jean Monnet alle associazioni

-  Reti Jean Monnet

-  Progetti Jean Monnet

• Sport:

- Partenariati di collaborazione

- Piccoli partenariati di collaborazione

- Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro

Beneficiari: In generale, il bando è rivolto a qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Tuttavia, per ogni singola azione sopra indicata sono ammissibili organismi ben specificati; per conoscere la corrispondenza tra azioni e soggetti ammissibili si rimanda alla “Guida al programma”.

Il bando è aperto a organismi stabiliti nei cd. Paesi partecipanti al programma (voce “Aree geografiche” a fondo scheda). Tuttavia, ad alcune azioni possono partecipare anche organismi stabiliti nei cd. Paesi partner del programma: per conoscere la corrispondenza tra azioni e Paesi ammissibili si veda la “Guida al programma”.

Alle azioni Jean Monnet possono partecipare istituti di istruzione superiore/organismi di tutto il mondo.

Modalità e procedura per la presentazione delle domande: Per la presentazione e valutazione delle proposte di progetto si prevede, a seconda dell’azione, una procedura decentrata o centralizzata. Le azioni di ERASMUS+ sono infatti distinte in azioni decentralizzate e azioni centralizzate: le prime vengono gestite a livello nazionale dalle Agenzie nazionali dei Paesi partecipanti al programma, le seconde, invece, vengono gestite a livello europeo dall’Agenzia esecutiva EACEA. La “Guida al programma” dettaglia per ogni azione la procedura a cui è soggetta.

Scadenze: I progetti devono essere presentati per le ore 12:00 (ora di Bruxelles) dei termini indicati di seguito:

• Azione chiave 1

Mobilità individuale nel settore dell'istruzione superiore: 5 febbraio 2019

Mobilità individuale nel settore dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti: 5 febbraio 2019

Mobilità individuale nel settore della gioventù: 5 febbraio 2019; 30 aprile 2019; 1 ottobre 2019

Diplomi di master congiunti: 14 febbraio 2019

Master congiunti UE-Giappone: 1 aprile 2019

• Azione chiave 2

Partenariati strategici nel settore dell'istruzione e formazione: 21 marzo 2019

Partenariati strategici nel settore della gioventù: 5 febbraio 2019; 30 aprile 2019; 1 ottobre 2019

Università europee: 28 febbraio 2019

Alleanze per la conoscenza: 28 febbraio 2019

Alleanze per le abilità settoriali: 28 febbraio 2019

Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore: 7 febbraio 2019

Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù: 24 gennaio 2019

• Azione chiave 3

Progetti nell’ambito del dialogo con i giovani: 5 febbraio 2019; 30 aprile 2019; 1 ottobre 2019

• Attività Jean Monnet

Per tutte le azioni: 22 febbraio 2019

• Sport

Per tutte le azioni: 4 aprile 2019

Risorse finanziarie disponibili:

2733, 4 milioni di euro, così ripartiti:

• Istruzione e formazione: 2503,4 milioni di euro

• Gioventù: 167,7 milioni di euro

• Jean Monnet: 13,7 milioni di euro

• Sport: 48,6 milioni di euro

Link: 

http://www.erasmusplus.it/call-2019-erasmus-disponibile-online/

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE