• About Me
  • Blog
  • Contact

Al via l’ultima call for proposal per URBACT – reti di pianificazione

14 Gennaio 2019 / By Staff
  • Home
  • Al via l’ultima call for proposal per URBACT – reti di pianificazione

Ente Erogatore: Commissione Europea

Oggetto: URBACT supporta le città europee nello sviluppo di risposte integrate e sostenibili alle sfide odierne, offrendo l'opportunità unica di apprendere buone pratiche da altre città Europea per migliorare il modo in cui sono gestite.

Le reti URBACT promuovono lo scambio di esperienze e buone pratiche tra le città, rafforzando la capacità degli stakeholder urbani di sviluppare soluzioni efficienti. Si potrebbe dire che URBACT è un incubatore europeo per uno sviluppo urbano integrato e sostenibile che consenta alle città di beneficiare del collaudato metodo URBACT.

Obiettivi: Il programma URBACT III sta cercando fino a 23 nuove reti di pianificazione per intraprendere quest'azione. Le reti di pianificazione mirano ad aiutare le città in Europa a trovare soluzioni alle comuni sfide urbane. Queste reti riuniscono fino a 10 partner di diversi paesi europei per condividere esperienze e imparare gli uni dagli altri.

I partner produrranno un piano d'azione integrato e avranno l'opportunità di testare alcune soluzioni su piccola scala nelle loro città. Questo lavoro è fatto grazie al congiungimento degli sforzi delle parti interessate locali oltre che attraverso partnership locali e transnazionali.

È un emozionante viaggio di scoperta, condivisione e sperimentazione che darà potere agli stakeholder della città, cambierà il modo in cui la città funziona e avrà un impatto reale a livello locale. Tutto ciò viene ottenuto utilizzando un metodo URBACT di scambio e apprendimento collaudato con strumenti adatti alle esigenze locali e al supporto di esperti e colleghi.

Entrare a far parte di una rete di pianificazione delle azioni URBACT consentirà alla tua città di beneficiare di un processo strutturato e organizzato di scambio e apprendimento con altre città in tutta Europa.

In breve tutti i benefici offerti dal programma Urbact:

a. Apprendere best practices dai colleghi di tutta Europa

b. Progettare e testare soluzioni su piccola scala a livello locale

c. Rafforzare le capacità per l'elaborazione di politiche integrate in materia

d. Accesso alle risorse finanziarie e agli strumenti di supporto per lo scambio e l'apprendimento

e. Azioni che beneficino di added values grazie l'hub di conoscenza URBACT e gli esperti del programma

Il viaggio di una rete di pianificazione dell'azione urbact

Al fine di migliorare la qualità delle reti approvate per il finanziamento, il programma URBACT III prevede un processo in due fasi per le reti di pianificazione delle azioni. Le due fasi si svolgeranno entro un periodo di tempo specifico, quindi è importante verificare se l'intervallo di tempo proposto si adatta all'agenda della tua città.

Ogni fase è soggetta a un controllo di ammissibilità da parte del segretariato congiunto URBACT, valutazione da parte di un gruppo di esperti esterni e approvazione da parte del comitato di sorveglianza. 

Le città che desiderano istituire una rete di pianificazione delle azioni sono invitate a presentare una prima proposta di rete per ottenere finanziamenti per la fase di sviluppo di 6 mesi (fase 1); se la loro proposta verrà approvata, avranno a disposizione 6 mesi per preparare e presentare una proposta di progetto completa, compreso uno studio di riferimento.

Nel dettaglio:

•  Fase 1 (settembre 2019 - marzo 2020)

Le reti di pianificazione dell'azione approvate dal comitato di monitoraggio (26 giugno 2019) entreranno nella prima fasa della durata di 6 mesi.

L'obiettivo principale di questa fase è fornire ai partner della rete tempo e risorse per:

•  Generare un'analisi chiara e dettagliata della sfida della politica di rete;

•  Rivedere la partnership di rete valutando la rilevanza e la comprensione della sfida nelle città partner;

•  Completare uno studio di riferimento dettagliato che includa i risultati della revisione dei partner e la metodologia personalizzata per lo scambio e l'apprendimento a livello di rete;

•  Fase 2 (maggio 2020 - maggio 2022)

Sulla base della valutazione positiva e dell'approvazione del comitato di monitoraggio (maggio 2020), le reti di pianificazione dell'azione saranno in grado di iniziare il loro viaggio transnazionale di 24 mesi e di apprendimento definito nelle applicazioni della fase 2. Il principale risultato della fase 2 saranno i piani di azione integrati sviluppati da ciascuna città partner.

Indipendentemente dall'unicità e dalla creatività dei programmi di lavoro di rete, le attività nella Fase 2 sono sempre strutturate attorno a 4 pacchetti di lavoro (WP):

•  WP1 - Gestione e coordinamento della rete

•  WP2 - Scambio transnazionale e attività di apprendimento

•  WP3 - Impatto sulla governance e pratiche locali

•  WP4 - Comunicazione e diffusione

Azioni Ammissibili: URBACT Action Planning Network è uno strumento di scambio e apprendimento per le città che mira a:

• identificare una sfida specifica, oggetto di studi per la ricerca di possibili soluzioni;

• ricerca di soluzioni integrate e sostenibili alle sfide urbane;

• cooperazione in un ambiente di apprendimento transnazionale con colleghi ed esperti;

• collaborazione con le parti interessate locali per la progettazione di un piano d'azione integrato incentrato sulle sfide politiche a livello locale;

• applicazione del metodo URBACT di co-creazione e apprendimento 

Una partecipazione di successo in una rete di pianificazione delle azioni richiede che tutti i partner si impegnino a svolgere le seguenti attività principali:

•  attività transnazionali;

•  attività locali; 

•  attività di comunicazione

Vuoi saperne di più?

Partecipa a uno degli infodays organizzati all'inizio del 2019 in ogni paese e in lingua nazionale dai Punti URBACT nazionali.

L'elenco di tutti gli eventi è disponibile qui; controlla il nostro calendario per informazioni più dettagliate o contatta il tuo punto URBACT nazionale.

Schedule webinar del programma per ottenere tutte le risposte alle tue domande:

•   7 febbraio, 14:00 CET: Focus su ... Costruire la partnership

•   7 marzo, 14:00 CET: Focus su ... Attività di Fase 1

•   4 aprile, 14:00 CET: Focus su ... Sviluppo del budget e invio del modulo di domanda

•   11 aprile, 14:00 CET: Ultima risoluzione dei problemi, in particolare in relazione alla piattaforma di applicazione online SYNERGIE-CTE

Scadenza: La scadenza per la presentazione delle domande alla fase 1 è il 17 aprile 2019, alle 15:00 CET.

Link:

http://urbact.eu/sites/default/files/guide_to_apn_final_-_p_30_corrected.pdf

http://urbact.eu/urbact-last-call-action-planning-networks-now-open

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE