• About Me
  • Blog
  • Contact

PRIMA – Bandi 2019 Partenariato congiunto per la ricerca e l’innovazione nell’area del Mediterraneo

18 Gennaio 2019 / By Staff
  • Home
  • PRIMA – Bandi 2019 Partenariato congiunto per la ricerca e l’innovazione nell’area del Mediterraneo

Referente: Fondazione PRIMA

Referente Nazionale: National Contact Point - MIUR

Indirizzo: Per gli aspetti internazionali: chiara.gliozzi@miur.it - Tel. 06 5849 7288;

Per gli aspetti nazionali: alberto.martuscelli@miur.it - Tel. 06 5849 7473

Oggetto: Il 17 dicembre sono stati ufficialmente aperti i bandi 2019 nel quadro del Partenariato congiunto per la ricerca e l’innovazione nell’area del Mediterraneo (PRIMA).

L’obiettivo di PRIMA è creare capacità di ricerca e sviluppare conoscenze e soluzioni innovative comuni per migliorare l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità dei sistemi agroalimentari e dell'approvvigionamento e gestione integrati delle risorse idriche nell'area del Mediterraneo, contribuendo a risolvere i problemi legati alla scarsità d’acqua, alla sicurezza alimentare, alla nutrizione, alla salute, al benessere e alla migrazione.

L’iniziativa coinvolge 19 Paesi euro-mediterranei: 11 Stati UE (Cipro, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna) e 8 Paesi extra UE (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Tunisia, Turchia).

I bandi rientrano nell’ambito della Sezione 1 e 2 di PRIMA:

• Sezione 1. Azioni organizzate, gestite e finanziate dalla Fondazione PRIMA;

• Sezione 2. Azioni selezionate attraverso inviti a presentare proposte organizzati dalla Fondazione PRIMA e finanziati dai Paesi partecipanti a PRIMA

Per quanto riguarda la call riguardante la Sezione 2, si tratta di un bando per progetti transnazionali per Azioni di ricerca e innovazione (RIA) focalizzati su 6 topic che rientrano nelle tre aree tematiche di PRIMA. Il bando richiede l’osservanza di regole di partecipazione sia internazionali (Horizon 2020) che nazionali (documento “National Regulations 2019“).

Obiettivi & Azioni finanziabili:

I progetti devono riguardare le seguenti aree tematiche:

•  Area tematica 1. Gestione delle risorse idriche

Topic 2.1.1: Colmare il divario tra le performance di irrigazione potenziale e reale nel Mediterraneo

Topic 2.1.2: Gestione delle acque di bassa qualità in condizioni di scarsità d'acqua e di cambiamenti climatici

•  Area tematica 2. Sistemi agricoli

Topic 2.2.1: Innovazione dei sistemi agricoli di piccola scala

Topic 2.2.2: Uso e gestione della biodiversità come principale leva di sostenibilità nei sistemi agricoli

•  Area tematica 3. Catena del valore agroalimentare

Topic 2.3.1: Prolungare la durata di conservazione dei prodotti alimentari mediterranei deperibili mediante tecnologie e logistica sostenibili e il controllo microbiologico ottimizzato

Topic 2.3.2: Migliorare l'integrazione orizzontale e verticale delle catene del valore agroalimentare del Mediterraneo per favorire l'innovazione e la sostenibilità

Partenariato: I progetti devono essere realizzati da un consorzio costituito da almeno 3 persone giuridiche indipendenti stabilite in 3 diversi Paesi partecipanti a PRIMA.

In base alle regole di partecipazione nazionali, i partecipanti italiani (coordinatore o partner di progetto) possono essere:

•   università, 

•   enti di ricerca privati, 

•   istituti di ricerca, 

•   organismi di ricerca ai sensi del Reg. UE n. 651/2014,

•   imprese,

•   end users

Modalità e termine per la presentazione delle proposte:

Per la presentazione delle proposte è prevista una procedura a due fasi con due scadenze: 

•  21 febbraio 2019, ore 17.00 (fase 1 per proposta preliminare)

•  4 settembre 2019, ore 17.00 (fase 2 per proposta completa)

Solo le proposte che superano positivamente la fase 1 di valutazione sono ammesse alla fase 2.

In base alle regole nazionali, i partecipanti italiani sono tenuti ad osservare ulteriori modalità procedurali per la presentazione delle proposte che vengono specificate nel documento National Regulations 2019.

Risorse: I progetti selezionati verranno finanziati con risorse provenienti dai singoli Paesi partecipanti a PRIMA che ammontano complessivamente a 34,9 milioni di euro, indicativamente da destinare al finanziamento di 35 progetti.

L’Italia, attraverso il MIUR, mette a disposizione 7 milioni di euro.

Per ciascun progetto potrà essere concesso un finanziamento massimo di 500mila euro se coordinatore di progetto è un soggetto italiano, oppure 350mila euro se è partner.

Le percentuali di cofinanziamento nazionale sono riportate nel documento “National Regulations 2019”.494 milioni €: 274 milioni € dagli Stati partecipanti + 220 milioni € dall’UE (HORIZON 2020).

Link: http://prima-med.org/wp-content/uploads/2018/12/PRIMA-2019-Guidelines-for-Applicants-Section-2.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE