• About Me
  • Blog
  • Contact

Bando progetti di ricerca Telethon 2019

21 Gennaio 2019 / By Staff
  • Home
  • Bando progetti di ricerca Telethon 2019

Referente: Fondazione Telethon

Oggetto: Fondazione Telethon finanzia progetti di ricerca di base e clinica finalizzati a trovare terapie e ad accelerare la diagnosi per le malattie genetiche.

Il Bando 2019 finanzia progetti di ricerca scientifica – di durata compresa tra 1 e 3 anni – focalizzati su malattie di provata origine genetica, sia monogeniche che poligeniche. 

NON sono ammessi al finanziamento progetti sul cancro, la sclerosi multipla, l’immunodeficienza acquisita, la sclerosi laterale amiotrofica, le patologie multifattoriali.

N.B. In caso di dubbi è possibile contattare l’Ufficio Scientifico di Telethon alla mail soffice@telethon.it.

Come redigere il progetto: Affinché il progetto sia considerato completo ed esaustivo, si consiglia di esaminare e approfondire i seguenti punti nei diversi paragrafi:

•      Obiettivi generali e obiettivi specifici

•      Background/Rationale 

•      Progettazione e metodi di ricerca per raggiungere gli obiettivi dichiarati

•      Output previsto 

Inoltre, nel caso di partenariati, si chiede di descrivere il contributo e il ruolo del candidato principale e del partner, spiegando perché sono entrambi necessari per il successo del progetto, chiarendo la complementarità degli approcci in modo da giustificare la loro partecipazione nel progetto e sottolineando come questa sinergia produrrà maggiori risultati.

Infine, si consiglia di elencare:

•         termini MeSH: indicare fino a cinque appropriati e specifici termini MeSH (http://www.nlm.nih.gov/mesh/meshhome.html;https://meshb.nlm.nih.gov/MeSHonDemand ) per la ricerca proposta;

•         l’impatto sui pazienti: descrivere quanto lo studio si accosti allo sviluppo terapeutico, o ad ogni altro potenziale impatto sui pazienti;

•         il numero OMIM della malattia come dato dall'ereditarietà mendeliana online nell'uomo (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?db=OMIM);

•         il codice ICD-10 (se non disponibile, indicare "na"), come indicato dalla classificazione internazionale delle malattie (http://apps.who.int/classifications/icd10/browse/2010/en);

•         il numero Orpha (se non disponibile, indicare "na"), come indicato da Orphanet (http://www.orpha.net/orphacom/cahiers/docs/GB/List_of_rare_diseases_in_alphabetical_orde r.pdf);

•         le aree appropriate di ricerca e il / i tipo / i di ricerca:

1. Studi genetici per identificare la causa o le cause genetiche della malattia

2. Studi sui meccanismi attraverso i quali le alterazioni genetiche causano la malattia

3. Studi sugli approcci terapeutici nei modelli cellulari 

4. Studi sugli approcci terapeutici in modelli animali 

5. Sperimentazioni cliniche terapeutiche 

6. Sperimentazioni diagnostiche osservative e palliative. 

Beneficiari: I progetti devono essere presentati da Istituti di ricerca italiani no-profit pubblici e privati, il candidato deve essere scientificamente indipendente e residente in Italia.

I progetti possono essere presentati da uno o al massimo due centri.

Modalità e termine per la presentazione delle proposte: La candidatura, redatta in lingua inglese, deve essere presentata entro le ore 13.00 del 12 febbraio 2019 esclusivamente online attraverso il portale TETRA.

I candidati possono presentare domanda per un solo progetto di ricerca, indipendentemente dal ruolo (Coordinatore o Partner).

Risorse: Per i progetti che coinvolgono un unico centro di ricerca è possibile richiedere fino a 100 mila euro annui. Nel caso di progetti che coinvolgano due centri di ricerca si possono invece assegnare fino a 160 mila euro per anno, fermo restando che il Coordinatore non potrà richiederne più di 100 mila. I ricercatori finanziati potranno inoltre usufruire delle risorse e dei servizi di High Performance Computing (HPC) di Cineca.

Scadenza: 12 febbraio 2019 alle ore 13.00

Link:

http://www.telethon.it/content/bando-progetti-di-ricerca-telethon-2019

http://www.telethon.it/sites/default/files/Guidelines%20for%20Telethon%20Research%20Projects%202019.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE