• About Me
  • Blog
  • Contact

Razzismo e xenofobia, la Commissione rilancia il bando per contrastare gli hate speeches

23 Gennaio 2019 / By Staff
  • Home
  • Razzismo e xenofobia, la Commissione rilancia il bando per contrastare gli hate speeches

Ente Erogatore: Commissione Europea

Oggetto: La Commissione ha recentemente comunicato i bandi 2019 relativi al programma “Diritti, uguaglianza, cittadinanza”. Tra questi uno dei più interessanti per le ONG italiane è sicuramente quello volto a sostenere progetti per monitorare, prevenire e contrastare l’incitamento all’odio online. Si tratta del bando dal titolo “Prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza e monitorare, prevenire e contrastare l’incitamento all’odio online” con una dotazione finanziaria di 7 milioni e scadenza fissata per il 24 aprile 2019.

Obiettivi e azioni finanziabili: Prendendo in considerazione il numero crescente di manifestazioni che promuovono il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza, come l’antisemitismo, l’odio anti-musulmano, l’afrofobia, l’odio contro migranti, rom, persone con disabilità, la commissione ha individuato la necessità di migliorare ulteriormente le risposte a questi fenomeni. 

Le tre priorità seguenti saranno finanziate:

1.1. Prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza

Con un focus su:

·         misure volte a promuovere una migliore comprensione e un migliore dialogo tra i diversi gruppi e comunità, nonché a rafforzare il ruolo dei leader delle comunità e dei giovani e su come possono contribuire a tale dialogo;

·         misure e iniziative concrete per prevenire e combattere le manifestazioni sul campo di razzismo, xenofobia, omofobia e altre forme di intolleranza, in particolare crimini di odio e discorsi di incitamento all'odio;

·         iniziative volte a potenziare, sostenere e proteggere gruppi, comunità e individui colpiti da manifestazioni di intolleranza, in particolare reati d'odio e discorsi d'incitamento all'odio;

Particolare attenzione sarà rivolta a:

(i) intensificare la prevenzione e la lotta contro l'antisemitismo, nonché

(ii) affrontare l'intolleranza e la discriminazione contro i musulmani, attraverso:

•   misure che prevengono e combattono tutte le forme di pregiudizi antisemiti - online e offline - sulla base di norme e definizioni comuni adottate dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo;

•   misure che promuovono la vita ebraica e / o contribuiscono a una migliore comprensione delle tradizioni ebraiche, della storia e del contributo degli ebrei in Europa prima e dopo la Shoah, con particolare attenzione ai contesti locali e alla ricerca;

•   misure che promuovono la conoscenza e l'educazione sulla Shoah per alcuni gruppi target, come i giovani, sviluppano nuove forme di ricordo alla luce della diminuzione della conoscenza dell'Olocausto;

•   misure che incoraggiano le comunità a collaborare o impegnarsi nella prevenzione e nella lotta di tutte le forme di antisemitismo;

•   misure che sviluppano e attuano un sostegno efficace per le vittime di incidenti antisemitici e/o migliorano la raccolta di dati di varie forme di incidenti antisemitici e/o sensibilizzano sull'antisemitismo come una minaccia per la società;

•   misure che mirano a ridurre il divario di percezione della minaccia di antisemitismo tra la comunità ebraica e la popolazione generale o promuovere la conoscenza di varie forme di antisemitismo moderno;

•   misure per affrontare stereotipi negativi, intolleranza e incitamento all'odio (anche online) contro le minoranze musulmane. In particolare, attraverso attività di educazione e sensibilizzazione, compreso il lavoro di comunità che si basa sul ruolo dei leader della comunità, dei giovani e dei moltiplicatori;

•   iniziative per affrontare specifiche forme di discriminazione contro le donne musulmane, anche online e in particolare per l'accesso ai servizi e al mercato del lavoro

Bilancio indicativo per priorità (1): € 3 000 000

1.2. Monitorare, prevenire e contrastare l’incitamento all’odio online

Con focus su:

·         misure e iniziative da parte dei principali attori che collaborano (ad esempio autorità pubbliche, società civile e società private) per contrastare l'incitamento all'odio online su piattaforme di social media / società di internet;

·         iniziative di educazione e sensibilizzazione, in particolare per i giovani, riguardanti l'incitamento all'odio e la promozione di narrative sulla tolleranza online;

·         studi che indagano e mappano i fattori scatenanti dell'odio e le strategie dei gruppi estremisti che alimentano l'odio, così come le connessioni tra odio online e crimini d'odio nella vita quotidiana.

Bilancio indicativo per priorità (2): € 2.000.000

1.3. Migliorare la capacità delle autorità nazionali di rispondere al razzismo, alla xenofobia, all’omofobia e ad altre forme di intolleranza

Con focus su:

·         Iniziative volte a rafforzare la capacità delle autorità nazionali di garantire una migliore applicazione in base alla legislazione sui reati di odio e incitamento all'odio;

·         Misure volte a istituire e/o migliorare i sistemi ei servizi di assistenza alle vittime per le vittime di reati di odio e discorsi di incitamento all'odio,, costruendo la fiducia tra le comunità e le autorità pubbliche;

·         Misure volte a istituire e/o migliorare i reati di odio e le registrazioni vocali e le pratiche di raccolta dei dati a livello nazionale;

·         Iniziative volte a promuovere la cooperazione e le partnership tra autorità pubbliche, società civile e organizzazioni per migliorare le risposte al razzismo, alla xenofobia, all'omofobia e ad altre forme di intolleranza a livello nazionale

Bilancio indicativo per priorità (3): € 2.000.000 (riservato alle autorità pubbliche)

Soggetti ammissibili: I paesi ammissibili al programma sono gli Stati membri dell’Unione europea, compresi i loro dipartimenti d’oltremare, l’Islanda, il Liechtenstein e la Repubblica di Serbia.

Sono ammissibili per la prima e la seconda priorità:

gli enti pubblici o organizzazioni private, debitamente stabiliti in uno dei paesi partecipanti al programma, o organizzazioni internazionali. Le organizzazioni orientate al profitto possono presentare domande solo in collaborazione con enti pubblici o organizzazioni private senza scopo di lucro.

Sono ammissibili nell’ambito della terza priorità

Le autorità pubbliche di uno dei paesi che partecipano al programma; i partner devono essere organismi pubblici o organizzazioni private debitamente costituite in uno dei paesi partecipanti al programma o organizzazioni internazionali;

Nell’ambito del programma REC, le entità affiliate a un beneficiario e le terze parti collegate non sono considerate partecipanti al progetto, a meno che non siano incluse come partner nella proposta.

Il progetto può essere nazionale o transnazionale;

La domanda deve essere presentata da un partenariato, comprendente almeno due organizzazioni (richiedente e partner) attivamente coinvolte nell’attuazione dell’azione proposta (se non diversamente specificato);

La sovvenzione UE richiesta non può essere inferiore a 75 000 EUR. Non esiste un limite massimo.

Scadenza: 24 Aprile 2019 ore 17:00

Link:

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/rec-rrac-raci-ag-2019;freeTextSearchKeyword=;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502;programCode=REC;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;crossCuttingPriorityCode=null;callCode=Default;sortQuery=openingDate;orderBy=asc;onlyTenders=false

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE