• About Me
  • Blog
  • Contact

Idee che cambiano il mondo: torneo dell’Innovazione sociale 2019

13 Febbraio 2019 / By Staff
  • Home
  • Idee che cambiano il mondo: torneo dell’Innovazione sociale 2019
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 7 marzo 2019, ore 24:00

Ente Erogatore: BEI – Banca Europea degli Investimenti

Oggetto: Il Torneo dell’Innovazione sociale promuove le idee innovative e premia le iniziative che creano un impatto sociale e ambientale. Si rivolge a progetti provenienti da un ampio spettro di settori – dall’istruzione, all’assistenza sanitaria e alla creazione di posti di lavoro, alle nuove tecnologie, ai sistemi e ai processi.

Tutti i progetti concorreranno all’assegnazione di due premi appartenenti a una Categoria Generale, e i progetti che affronteranno il tema di quest’anno, dedicato al consumo sostenibile e alla produzione sostenibile (compresa l’economia circolare), concorreranno anche all’assegnazione di due premi della Categoria Speciale.

Obiettivi: Il Torneo dell’Innovazione sociale riconosce e sostiene i migliori imprenditori sociali europei. L’iniziativa è organizzata ogni anno in un paese diverso e l’obiettivo è quello di fare emergere e dare riconoscimento a idee innovative capaci di generare un impatto sociale o ambientale per premiare e sponsorizzare imprenditori europei il cui scopo principale è generare un impatto sociale, etico o ambientale.

Il Torneo intende premiare progetti innovativi in un ampio ventaglio di settori, dall’istruzione all’assistenza sanitaria, dall’ambiente naturale o urbano alla creazione di posti di lavoro, dalle nuove tecnologie ai nuovi sistemi e processi.

Tutti i progetti competono rispettivamente per la categoria generale e il primo e il secondo premio della categoria speciale rispettivamente di 50 000 euro e 20 000 euro. Nel 2019, i premi della categoria speciale andranno a progetti incentrati sul consumo sostenibile e sulla produzione sostenibile (compresa l'economia circolare). I progetti competono anche per una residenza presso IRIS (Incubadora Regional de Inovação Social). Due progetti saranno selezionati per partecipare al programma di imprenditoria sociale INSEAD a Fontainebleau, in Francia.

I premi sono assegnati da una giuria di specialisti del mondo accademico e imprenditoriale.

I progetti sono in genere correlati alla lotta alla disoccupazione, all'emarginazione delle comunità svantaggiate e alla promozione dell'accesso all'istruzione in una vasta gamma di settori, dall'istruzione e all'assistenza sanitaria all'ambiente naturale o urbano, utilizzando nuove tecnologie, nuovi sistemi e nuovi processi.

Azioni Finanziabili: Le candidature possono riguardare progetti innovativi da attuarsi entro un ragionevole lasso di tempo e recanti benefici sostanziali per la società, oppure progetti che abbiano già implementato soluzioni innovative con risultati tangibili in termini di impatto sociale e che potrebbero costituire best practices e modelli replicabili.

Oltre ai premi in denaro, tutti i progetti avranno anche l’opportunità di concorrere per una residency di 6 mesi presso l’incubatore IRIS (Incubadora Regional de Inovação Social) ad Amarante. Ma non solo. Il Torneo offre inoltre la possibilità di accedere ad ulteriori iniziative di mentoring e formazione. Il vincitore del 1° Premio per la Categoria Generale potrà infatti beneficiare di un voucher di mentoring offerto da EY Transaction Advisory Services, mentre due tra i progetti finalisti verranno selezionati per partecipare al INSEAD Social Entrepreneurship Programme (a Fontainebleau, in Francia).

Beneficiari: Possono partecipare al Torneo organismi con o senza scopo di lucro, in particolare giovani imprenditori e imprese sociali, uffici per la responsabilità sociale di impresa di imprese private di qualsiasi dimensione, ONG, enti governativi o amministrazioni locali, comunità accademiche e imprenditori sociali, in particolare giovani, studenti, docenti, ricercatori.

Risorse Finanziarie disponibili: Il Torneo assegnerà quattro Premi: 

• due per la Categoria Generale

• due per la Categoria Speciale

Per entrambe le categorie, i progetti vincitori riceveranno un 1° premio da 50.000 euro e un 2° premio da 20.000 euro.

Il Premio per la Categoria speciale nel 2019 si vuole assegnarlo a progetti che affrontano il tema del consumo e della produzione sostenibili (compresa l’economia circolare).

Procedura di selezione: La procedura di selezione si svolge in 2 round: dalle candidature presentate vengono inizialmente selezionati massimo 15 progetti, di cui almeno 4 qualificati per concorrere anche per il Premio Categoria Speciale. I 15 finalisti saranno annunciati il 15 maggio 2019 e tutti invitati a partecipare ad un mentoring boot camp di 3 giorni (dal 10 al 12 luglio 2019, ad Amarante in Portogallo) dove riceveranno orientamenti per la messa a punto della loro proposta in vista della selezione finale. Successivamente, nel corso di un evento finale che si terrà il 24 ottobre 2019 a Dublino (Irlanda), tutti i finalisti saranno tenuti a presentare i loro progetti ad una giuria di specialisti dell’innovazione sociale che selezionerà e premierà i vincitori del Torneo.

Scadenza: La scadenza per la presentazione delle proposte è il 7 marzo 2019, ore 24:00

Annuncio dei vincitori: 15 maggio 2019

Mail di contatto: Per eventuali domande, inviare un'e-mail a institute@eib.org

Link: https://institute.eib.org/whatwedo/social-2/social-innovation-tournament-2/

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE