• About Me
  • Blog
  • Contact

V edizione del Bando Italian Council

19 Febbraio 2019 / By Staff
  • Home
  • V edizione del Bando Italian Council

Ente Erogatore: Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MIBACT

Oggetto: Italian Council è il bando internazionale promosso dalla DGAAP a supporto della creatività contemporanea italiana. L’iniziativa prevede il finanziamento per la creazione di opere di artisti italiani che andranno a incrementare le collezioni d’arte pubblica italiane.

I progetti possono essere presentati da musei, enti pubblici e privati no profit, istituti universitari, fondazioni e associazioni culturali no profit, anche internazionali.

Saranno privilegiati i progetti che coinvolgano enti stranieri e Istituti di Cultura Italiani all’estero, nonché quelli che prevedano la partecipazione a manifestazioni culturali internazionali.

Obiettivo: La quinta edizione del Bando Italian Council è stata indetta per il finanziamento di progetti che promuovano la produzione, la conoscenza e la disseminazione della creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive, attraverso la produzione di opere d’arte contemporanea italiane per incrementare le pubbliche collezioni.

Le proposte culturali dovranno in ogni caso produrre, anche tramite residenza, una nuova opera d’arte di un artista italiano che rimarrà di proprietà dello Stato italiano e sarà destinata all’incremento delle collezioni di Musei statali, regionali e civici. 

La nuova opera d’arte potrà essere realizzata in una edizione massima di tre: la prima delle tre rimarrà di proprietà del museo indicato nella proposta. Saranno privilegiati i progetti con il coinvolgimento di enti stranieri, istituti di cultura italiani all’estero nonché di manifestazioni culturali internazionali.

Caratteristiche Progetti: Le proposte culturali dovranno in ogni caso produrre una o più nuove opere d’arte che saranno destinate all’incremento delle collezioni pubbliche di Musei statali, regionali, provinciali, civici. Le proposte dovranno obbligatoriamente produrre opere di un artista italiano. Lo stesso artista potrà risultare partecipante a più domande a condizione che siano presentate da istituzioni differenti.

Ogni nuova opera d’arte potrà essere realizzata in una edizione massima di tre: 

la prima delle tre, finanziata da questo Bando, espletata la fase di promozione in Italia e all’estero, andrà ad implementare le pubbliche collezioni del museo individuato nella proposta.  Relativamente alla produzione di opere di multipli (fotografia, video, grafica, etc.) l’edizione sarà unica, fatta salva la prova d’artista. Il soggetto proponente e l’artista, con la presentazione della proposta culturale, qualora ammesso al finanziamento, assumono l’impegno a cedere in via esclusiva, al museo individuato, tutti i diritti aventi carattere patrimoniale, ivi compresi i diritti di utilizzazione. 

Saranno valutati positivamente i progetti che: 

- coinvolgano istituzioni culturali straniere e Istituti Italiani di Cultura all’estero, che potranno avvalersi, per la promozione dell’opera medesima di un comodato fino a 10 (dieci) anni dalla produzione dell’opera; 

- vedano il coinvolgimento di manifestazioni internazionali ed eventi espositivi legati alla nuova produzione dell’artista.

Soggetti Ammissibili:

Potranno presentare domanda:

•         musei pubblici e privati senza scopo di lucro,

•         fondazioni riconosciute no profit aventi come scopo la promozione e la formazione nell’arte contemporanea,

•         istituti universitari, 

•         comitati formalmente costituiti e associazioni culturali no profit italiani e/o stranieri.

Tali soggetti devono aver svolto attività attinente i temi del contemporaneo in modo continuativo negli ultimi tre anni.

Gli enti proponenti, anche in partenariato, potranno partecipare al bando con più domande fino a un massimo di due.

Risorse disponibili: Le risorse per la realizzazione delle attività ammontano complessivamente a 621.000 euro e il finanziamento concedibile a ciascun soggetto proponente è fissato nell’importo massimo di 140.000 euro, che non deve superare l’80% del budget complessivo del progetto.

Modalità di Partecipazione: Per partecipare alla call occorre presentare la propria proposta progettuale  è necessario registrarsi sul sito www.aap.beniculturali.it/italiancouncil/  e compilare la domanda redatta sul modello allegato al bando inderogabilmente entro le ore 12.00 del 7 marzo 2019. Per maggiori informazioni si può contattare la segreteria a italiancouncil@beniculturali.it

Link:

http://www.aap.beniculturali.it/italian-council-2019_5.html

http://www.aap.beniculturali.it/pdf/IC_BANDO_V_EDIZIONE.pdf

-------------------------------------

Scadenza: 7 marzo 2019 entro le ore 12.00
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE