• About Me
  • Blog
  • Contact

Progetti di ricerca su distrofie e miopatie muscolari

08 Marzo 2019 / By Staff
  • Home
  • Progetti di ricerca su distrofie e miopatie muscolari

ENTE EROGATORE Fondazione Telethon e UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

------------------------------

SCADENZA 29 marzo 2019 alle ore 13.00

ENTI PROMOTORI E OBIETTIVO DEL BANDO Dal 2002 UILDM e Fondazione Telethon hanno concordato di dedicare i fondi raccolti dai volontari UILDM durante la campagna di dicembre a un bando speciale per progetti di ricerca clinica, che abbiano come obiettivo il miglioramento della qualità della vita delle persone con malattie neuromuscolari.

Al bando sono ammessi studi clinici mirati alla prevenzione, alla diagnosi, alla terapia, alla riabilitazione, esclusivamente nel campo delle patologie neuromuscolari, nelle aree cardiologia, gastroenterologia, medicina interna, neurologia, ortopedia, psicologia e pneumologia. Su richiesta di UILDM, il focus di questa edizione è la ricerca clinica sulle distrofie e miopatie muscolari.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI Sono incoraggiati i seguenti ambiti di ricerca:

•         Studi clinici controllati per la valutazione di terapie farmacologiche e riabilitative

•         Analisi costi-benefici dei modelli per l’assistenza al di fuori del contesto ospedaliero

•         Creazione di banche dati

•         Sviluppo e applicazione di nuove tecniche e tecnologie volte a migliorare l’espettorazione, la parola, la mobilità e la postura

•         Sviluppo di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche per la cardiologia e la medicina respiratoria

•         Sviluppo di protocolli per la valutazione della forza muscolare e della resistenza

•         Valutazione e trattamento delle complicanze cognitive e neuropsicologiche

•         Valutazione e trattamento dei difetti e dei disturbi ortodontici nella deglutizione e nel transito digestivo

•         Approcci genetici, clinici e strumentali nella diagnosi prenatale e neonatale

•         Modelli per la formazione del personale medico e paramedico e supporto per gli operatori sanitari

•         Valutazione nutrizionale in relazione allo stato metabolico e al tipo di corpo dei pazienti

•         Ottimizzazione del supporto ventilatorio nel trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica

•         Prevenzione e trattamento delle deformità degli arti e della spina dorsale.

I progetti candidati dovranno avere una durata compresa fra 1 e 3 anni. 

Sono particolarmente incoraggiati progetti multidisciplinari e che coinvolgano più centri di ricerca.

SOGGETTI AMMISSIBILI I progetti devono essere presentati da Istituti di ricerca italiani no-profit pubblici e privati e il ricercatore candidato dal centro deve dimostrare di essere scientificamente indipendente.

ENTITÀ DEI CONTRIBUTI Nel bando non è indicato un tetto minimo/massimo di contributo richiedibile.

Per i progetti clinici che prevedono l’iscrizione di un numero di pazienti determinato sulla base di un calcolo statistico significativo, è consigliabile identificare i costi per l’avviamento e gli altri costi fissi separatamente dai costi relativi ai pazienti (costi variabili). I costi fissi saranno sostenuti indipendentemente dal numero di soggetti iscritti, mentre i costi variabili sono strettamente correlati al numero di pazienti previsto. Il rimborso totale dei costi variabili dipenderà quindi dal numero effettivo di soggetti che parteciperanno alla ricerca.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La candidatura, redatta in lingua inglese, deve essere presentata entro le ore 13.00 del 29 marzo 2019 esclusivamente online attraverso il portale TETRA.

N.B. Gli interessati potranno usufruire di un servizio di consulenza metodologica per la stesura del protocollo clinico, compilando l’apposito modulo “Pre-Submission inquiry – proposta di studio” che sarà disponibile sul sito contestualmente alle form da compilare per il progetto scientifico. Coloro che intendono usufruire della consulenza dovranno inviare il modulo “Pre-Submission inquiry – proposta di studio” entro e non oltre il 21 gennaio 2019 e riceveranno una risposta scritta entro il 28 febbraio 2019.

Ogni candidato che risulterà beneficiario del finanziamento potrà gestire un progetto come Coordinatore e due come Partner, oppure 3 progetti come Partner.

LINK

http://www.telethon.it/content/bando-telethon-uildm-2019

http://www.telethon.it/sites/default/files/Call%20for%20Telethon-UILDM%20Clinical%20projects%202019.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE