• About Me
  • Blog
  • Contact

Protezione civile e inquinamento marino: bando 2019 per progetti di prevenzione e di preparazione

12 Marzo 2019 / By Staff
  • Home
  • Protezione civile e inquinamento marino: bando 2019 per progetti di prevenzione e di preparazione

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – ECHO Aiuti umanitari e Protezione civile

Identificativo bando: EAC/A03/2018

il bando sostiene la realizzazione di progetti che supportino e completino gli sforzi dei Paesi partecipanti e dei Paesi terzi ammissibili nella prevenzione e preparazione nel settore della protezione civile e dell’inquinamento marino.

OBIETTIVI

• Raggiungere un elevato livello di protezione dalle catastrofi, prevenendole o riducendo i loro effetti potenziali, promuovendo una cultura della prevenzione e migliorando la cooperazione tra la protezione civile e altri servizi pertinenti;

• Migliorare la preparazione a rispondere alle catastrofi, a livello di Stati membri e di Unione;

• Aumentare la consapevolezza pubblica e la preparazione per le catastrofi.

AZIONI FINANZIABILI

Il bando comprende due tipi di azioni. 

Una proposta progettuale può riguardare una sola azione. Se i proponenti vogliono presentare su entrambe le azioni devono presentare progetti distinti.

A. Progetti di prevenzione

I progetti per questa sezione devono avere l’obiettivo di ottenere un più alto livello di protezione e resilienza contro i disastri attraverso la loro prevenzione o la riduzione dei loro effetti potenziali grazie al rafforzamento di una cultura di prevenzione e a una migliore cooperazione fra la protezione civile e altri servizi. Si tratta di progetti indirizzati a ridurre i rischi o a mitigare gli effetti negativi di una catastrofe per le persone, l’ambiente e i beni, compreso il patrimonio culturale. Per migliorare la prevenzione il meccanismo punta in particolare sul miglioramento della base di conoscenze, sulla promozione della valutazione del rischio e sulla pianificazione della gestione del rischio.

Tipologia di azioni:

• Miglioramento della cooperazione, dello scambio di buone pratiche e del sostegno allo sviluppo di capacità nella gestione del rischio;

• Rafforzamento dei legami tra gli stakeholder e le politiche nel corso del ciclo di gestione delle catastrofi;

• Contributi all’attuazione del quadro Sendai per la riduzione dei rischi di catastrofi;

• Miglioramento della cooperazione transfrontaliera e macroregionale per la prevenzione delle catastrofi;

• Miglioramento della cooperazione tra gli Stati partecipanti al Meccanismo e i paesi terzi.

B. Progetti di preparazione

I progetti per questa sezione devono avere l’obiettivo di migliorare il livello di preparazione del sistema di protezione civile, sia del personale sia della popolazione. Per preparazione si intende uno stato di preparazione e competenza delle risorse umane e materiali, delle strutture, delle comunità e delle organizzazioni che consenta loro di assicurare una rapida ed efficace risposta ai disastri ottenuta come risultato di azioni anticipate.

Tipologia di azioni:

• Azioni volte a sviluppare diversi tipi di soluzioni in grado di trasformare i dati in informazioni che possono essere utilizzate per migliorare le operazioni di risposta;

• Azioni che mirino a creare o migliorare le capacità di risposta (comprese le attrezzature e/o gli esperti che potrebbero essere dispiegati dal Meccanismo) riguardanti salute, CBRN, ambiente e inquinamento marino;

• Attività volte a sviluppare piani, procedure e altri strumenti “soft” necessari per l’avvio delle operazioni in risposta alle calamità che richiedono risorse da diversi soggetti chiave, settori (pubblici e privati, media, organizzazioni internazionali ecc.) e paesi (ad esempio diversi ministeri e altri organismi governativi);

• Azioni volte a sviluppare diversi tipi di soluzioni in grado di trasformare i dati in informazioni che possono essere utilizzate per migliorare le operazioni di risposta;

• Azioni volte a migliorare la collaborazione con Paesi dell’allargamentoe con quelli della politica di vicinato (solo per proposte a valere sui fondi per l’azione esterna) attraverso una più stretta cooperazione con il Meccanismo e suoi Stati partecipanti; questi progetti dovrebbero essere complementari e dovrebbero fare il punto sui risultati delle attività rilevanti intraprese a livello europeo utilizzando i fondi UE.

BENEFICIARI

Persone giuridiche pubbliche o private senza scopo di lucro e organizzazioni internazionali che operano nel settore.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo comunitario può coprire fino all’85% dei costi ammissibili per un massimo di 1.000.000 euro per progetti finanziati a valere sul bilancio dell’UE, 400.000 euro per i progetti finanziati sui fondi dell’azione esterna.

Progetti di prevenzione

progetti finanziati a titolo del bilancio UE: 1.500.000 euro

progetti finanziati a titolo del bilancio per l’azione esterna: 900.000 euro

Progetti di preparazione

progetti finanziati a titolo del bilancio UE: 2.400.000 euro

progetti finanziati a titolo del bilancio per l’azione esterna: 900.000 euro

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Un prefinanziamento corrispondente al massimo al 70% della sovvenzione UE sarà trasferito al coordinatore dopo la firma del contratto di finanziamento da entrambe le parti e in conformità con i suoi termini.

La Commissione stabilirà l’importo del pagamento finale da effettuare al coordinatore sulla base del calcolo dell’importo finale della sovvenzione. Se il totale del prefinanziamento è superiore all’importo rendicontato i beneficiari saranno tenuti a rimborsare l’importo versato in eccesso dalla Commissione attraverso un ordine di recupero.

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi e non devono iniziare prima del 1° settembre 2019.

Devono inoltre coinvolgere enti di almeno 3 diversi Stati:

nel caso di progetti finanziati a titolo del bilancio UE, i soggetti (coordinatore/leader + 2 partner) devono avere sede in 3 diversi Paesi partecipanti al programma;

nel caso di progetti finanziati a titolo del bilancio per l’azione esterna, il proponente deve aver sede in uno dei Paesi partecipanti al programma e almeno un partner deve aver sede in uno dei Paesi terzi eleggibili.

Le proposte progettuali devono essere inviate in formato elettronico, specifico per tipologia di progetto, attraverso le pagina dedicate al bando sul portale Funding & tender, dove sono disponibili anche tutti i documenti relativi al bando:

bando per i progetti di prevenzione: UCPM-2019-PP-PREV-AG

bando per i progetti di preparazione: UCPM-2019-PP-PREP-AG

---------------------------------------------

SCADENZA: 04 aprile 2019

Link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search;freeTextSearchKeyword=;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502;programCode=UCPM;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;crossCuttingPriorityCode=null;callCode=Default;sortQuery=openingDate;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE