• About Me
  • Blog
  • Contact

Migliorare la consapevolezza dei diritti di cittadinanza e l’inclusione dei cittadini «mobili» dell’UE

22 Marzo 2019 / By Staff
  • Home
  • Migliorare la consapevolezza dei diritti di cittadinanza e l’inclusione dei cittadini «mobili» dell’UE

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Giustizia

OGGETTO

Il bando mira a sostenere gli sforzi degli Stati membri nell’affrontare le sfide derivanti dalla mobilità all’interno dell’UE e allo stesso tempo promuovere e facilitare l’esercizio effettivo dei diritti di libera circolazione dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari. Le attività progettuali dovrebbero favorire l’inclusione di successo e la partecipazione dei cittadini dell’Unione in mobilità geografica e dei loro familiari nella vita civile e politica del paese UE ospitante e la loro partecipazione alla vita democratica dell’Unione europea, in particolare in vista delle elezioni europee 2019.

AZIONI FINANZIABILI

Priorità 1 – Promuovere la sensibilizzazione sui diritti di cittadinanza dell’UE e promuovere l’inclusione dei cittadini europei mobili e la partecipazione democratica dei cittadini europei mobili e dei gruppi sottorappresentati

Le attività possono consistere in una delle seguenti attività: formazione, sensibilizzazione, sensibilizzazione della comunità, sviluppo di capacità o sostegno (per funzionari o cittadini), progetti pilota o sviluppo di strumenti / processi o materiale di formazione e scambi e diffusione delle migliori pratiche tra autorità pubbliche e civili organizzazioni della società.

In particolare saranno finanziate (elenco non esaustivo):

·         politiche di inclusione / migliori pratiche che non si concentrino esclusivamente su un solo profilo di cittadini in mobilità nell’UE, ma tengano conto sia delle diverse esigenze di questi cittadini dell’Unione europea, sia delle sfide che le grandi/ piccole città si trovano ad affrontare per la loro accoglienza (per esempio abitazioni, scolarizzazione, inserimento nel mercato del lavoro, il coinvolgimento nelle decisioni delle comunità, volontariato etc.) e che promuovano il multiculturalismo;

·         percorsi atti ad incentivare e sostenere l’impegno nel dibattito pubblico (anche attraverso ad esempio l’accesso alle informazioni sulla politica transfrontaliera politica e su quella locale) e la partecipazione alle elezioni locali ed europee, inclusi i giovani e i cittadini europei che vivono in un paese dell’UE diverso dal loro. Ciò può essere ottenuto attraverso strumenti interattivi, innovativi, digitali e/o dibattiti, campagne, iniziative, informazioni, eventi, pratiche amministrative, ecc.;

·         manuali di buone pratiche/toolkit per i cittadini nuovi arrivati e le loro famiglie, anche aiutandoli per sistemarsi, trovare un lavoro/formazione, partecipare alla vita democratica nella comunità locale e creare collegamenti in e con la comunità locale;

·         diffusione di informazioni pratiche e consigli su cosa sono i diritti, compresi i diritti di voto e le responsabilità dei cittadini mobili dell’UE in un determinato paese/regione/città e l’assistenza nell’esercitarli.

Priorità 2 (rivolta solo alle autorità pubbliche) – Sostenere il coordinamento delle reti elettorali nazionali e un loro coordinamento europeo

Le attività possono consistere in:

·         workshop, seminari, conferenze, riunioni di esperti a vari livelli, a seconda dei casi (potrebbero essere necessarie riunioni ad alto livello per coordinare gli approcci politici, mentre gli scambi tecnici tra esperti potrebbero essere necessari per attuare tali politiche);

·         apprendimento reciproco, esercizi di cooperazione;

·         studi analitici;

·         attività di sensibilizzazione e piattaforme per lo scambio di informazioni.

BENEFICIARI

•  Amministrazioni locali

•  Amministrazioni Regionali

•  Amministrazioni nazionali

•  Enti pubblici

•  Università

•  Centri di ricerca

•  Scuole

•  Enti di formazione

•  Organizzazioni non profit

•  ONG

•  Organizzazioni internazionali

Priorità 1: enti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili (indicati a fondo scheda), organizzazioni internazionali. Organizzazioni a scopo di lucro possono presentare progetti solo in partnership con enti pubblici o organizzazioni private non-profit.

Priorità 2: i candidati devono essere autorità pubbliche nazionali o regionali competenti in materia elettorale di uno dei paesi partecipanti al programma; i partner devono essere enti pubblici o organizzazioni private debitamente costituite in uno dei paesi partecipanti al programma o organizzazioni internazionali.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

1.500.000 euro così suddivisi:

Priorità 1: euro 730.000

Priorità 2: euro 770.000

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto.

Per la priorità 1 la sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 75.000 euro. Non c’è limite massimo.

Per la priorità 2 la sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 75.000 euro e superiore a 100.000 euro.

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Il finanziamento sarà erogato al coordinatore del progetto che dovrà distribuirli ai partner secondo le seguenti modalità:

Un prefinanziamento entro 30 giorni dalla stipula del contratto di sovvenzione. Il prefinanziamento può essere frazionato in due rate: eccezionalmente e se esplicitamente previsto nella convenzione di sovvenzione, può esserci un pagamento intermedio soggetto all’approvazione del rapporto tecnico e finanziario periodico e delle spese effettivamente sostenute dai beneficiari;

Il pagamento del saldo, soggetto all’approvazione della relazione tecnica e finanziaria, nonché dei costi effettivi sostenuti dai beneficiari durante l’intera durata del progetto, deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ricezione da parte della Commissione della richiesta di pagamento finale.

Le tranche di pagamento saranno specificate nel contratto di sovvenzione.

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Priorità 1: i progetti possono essere nazionali o transnazionali e devono essere realizzati da una partnership costituita da almeno 2 organismi  (l’applicant o proponente + 1 co-applicant o partner). Se il progetto è transnazionale applicant e co-applicant devono provenire da 2 diversi Paesi ammissibili.

Priorità 2: i progetti possono essere nazionali o transnazionali e possono coinvolgere una o più organizzazioni (proponente e partner).

La durata dei progetti non deve superare i 24 mesi.

Le proposte devono essere presentate per via telematica utilizzando Sistema elettronico di presentazione del Funding & Tender Portal accessibile dalla pagina web indicata in Info bando.

Il sistema di presentazione delle candidature richiede la registrazione e l’ottenimento del Participant Identification Code (PIC), sia per il proponente che per i partner.

Il riferimento del bando è REC-RCIT-CITI-AG-2019.   

LINK

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/rec-rcit-citi-ag-2019;freeTextSearchKeyword=;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502;programCode=REC;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;crossCuttingPriorityCode=null;callCode=Default;sortQuery=openingDate;orderBy=asc;onlyTenders=false

-------------------------------------

SCADENZA: 11 aprile 2019
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE