• About Me
  • Blog
  • Contact

Alfabetizzazione mediatica per tutti: bando per progetti pilota

15 Settembre 2016 / By Staff
  • Home
  • Alfabetizzazione mediatica per tutti: bando per progetti pilota
La Commissione europea – DG CONNECT ha pubblicato un bando per progetti pilota sull’alfabetizzazione mediatica attraverso il quale persegue l’obiettivo di migliorare il pensiero critico verso i media da parte dei cittadini di tutte le età e mettere alla prova la fattibilità e l’utilità di azioni di questo tipo.
Una proposta progettuale deve presentare un mix armonico di strumenti e attività tesi a realizzare l’obiettivo del bando come ad esempio:
- la creazione di materiale multilingue on-line e di strumenti interattivi per migliorare la capacità dei cittadini di acquisire una comprensione critica dei media e di interagire con essi,
- la sensibilizzazione e la diffusione efficiente dei materiali creati dal progetto o di altri materiali/attività simili adatte agli stessi scopi, in particolare attraverso reti che possono fungere da moltiplicatori,
- diffusione efficiente delle migliori pratiche, per esempio attraverso conferenze, workshop, piattaforme on-line e/o programmi di formazione,
- campagne sui social media tese ad aiutare i cittadini ad interagire in modo consapevole
con i nuovi media,
- altre attività innovativa rilevanti che possano sviluppare la capacità dei cittadini di distinguere le informazioni dalla propaganda e di decostruire l’informazione dei media o altre capacità relative al pensiero critico verso i media,
- attività con le comunità o le reti locali per personalizzare e rendere accessibili alcuni degli strumenti di cui sopra alle minoranze, alle persone con basse competenze o a rischio di essere socialmente emarginate.
Nella proposta progettuale deve emergere in modo chiaro per tutte le attività e gli strumenti proposti in quale modo, direttamente o indirettamente, essi contribuiscano all’alfabetizzazione digitale dei cittadini che ne sono privi.
Per media si in tendono tutti i tipi di media, accessibili attraverso tutti i possibili canali.
I gruppi target destinatari delle misure dei progetti sono tutte le categorie di cittadini, di tutte le età salvo target specifici più ristretti quali le minoranze, le persone con basse competenze o quelle a rischio di essere socialmente emarginate.
La Commissione invita i candidati a individuare ed estendere le buone pratiche esistenti e a testare azioni che non duplichino attività realizzate da altri.
La durata prevista dei progetti dovrebbe essere di 12 mesi.
Il budget disponibile per il bando ammonta a 250.000 euro; il contributo massimo per progetto è di 125.000 euro (quindi saranno finanziati al massimo 2 progetti). Il tasso massimo di cofinanziamento è del 75% delle spese ammissibili.
Una proposta progettuale – che può essere presentata anche da un proponente da solo (=senza partner), ma il progetto deve coprire almeno 5 Stati membri, e almeno 3 lingue ufficiali dell’UE.
Il proponente (ed i suoi eventuali partner) devono essere soggetti in possesso della personalità giuridica con sede nell’UE.
Scadenza: 14/10/2016
Maggiori info: http://www.europafacile.net/SchedaB...
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Il Pilastro Sociale Europeo venerdì - Giugno 20, 2025 07:50 pm
  • Azioni rappresentative volte a tutelare gli interessi collettivi dei consumatori venerdì - Giugno 20, 2025 12:21 pm
  • Risorse per la coesione economica, sociale e territoriale e risorse per l’obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse per la coesione economica, sociale e territoriale e rettifica tale regolamento per quanto riguarda le risorse per l’obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione venerdì - Giugno 20, 2025 10:07 am
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorse giovedì - Giugno 19, 2025 05:45 pm
  • Azioni rappresentative volte a tutelare gli interessi collettivi dei consumatori mercoledì - Giugno 18, 2025 08:05 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE