• About Me
  • Blog
  • Contact

Bando 2016: sostegno ad approcci integrati e multidisciplinari per i bambini vittime di violenza

20 Settembre 2016 / By Staff
  • Home
  • Bando 2016: sostegno ad approcci integrati e multidisciplinari per i bambini vittime di violenza
La Commissione Europea ha aperto l'invito a presentare proposte nell’ambito del programma “Diritti, uguaglianza e cittadinanza”: sostegno ad approcci integrati e multidisciplinari centrati sul bambino per i bambini vittime di violenza.
Obiettivo
Contribuire a migliorare la capacità di denuncia, di investigazione, di trattamento, di follow-up e di intervento giudiziario nei casi di violenza nei confronti dei bambini.
Azioni
Progetti transnazionali focalizzati su 2 priorità. Le proposte devono specificare se affrontano una o entrambe le priorità.
Priorità 1 - Apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, capacity- building per progettare e adattare al contesto nazionale modelli sperimentati di “casa dei bambini” (tali modelli si possono trovare in Islanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Croazia), collaborazione e protocolli multi-agenzia (ad esempio, polizia, pubblici ministeri, giudici, assistenti sociali, autorità per la protezione dei minori, servizi sanitari, di salute mentale e di educazione). Le attività possono includere la capacity-building su aspetti particolari del modello della “casa dei bambini”, come ad esempio gli esami medici, gli interrogatori protetti, la terapia delle vittime, la consulenza/supporto familiare, la formazione/istruzione e la ricerca Tutti i progetti devono mirare a promuovere la cooperazione a livello locale, regionale e nazionale tra professionisti e agenzie per la protezione dei bambini.
Priorità 2 – Capacity-building, educazione e sensibilizzazione degli stakeholder. Ciò può includere lo sviluppo di capacità e attività di sensibilizzazione per i professionisti e altri adulti che entrano in contatto regolarmente con i bambini e sono i primi punti di contatto per le (potenziali) vittime di violenza, in modo che: siano consapevoli degli standard per la protezione dei bambini, del ruolo delle agenzie e degli approcci nazionali multidisciplinari centrati sul bambino; possano valutare meglio i rischi e rispondere ai bisogni specifici dei bambini vittime di violenza, in particolare indirizzandoli a servizi di supporto specialistici integrati e multidisciplinari (come la “casa dei bambini”).
Questa priorità è pertinente solo nel caso in cui un approccio integrato e multidisciplinare, centrato sul bambino e rivolto ai bambini vittime di violenza sia già esistente, o in procinto di essere attuato.
In generale, il bando intende sostenere progetti mirati e concreti che garantiscano il massimo impatto e benefici tangibili e dimostrabili sulla vita dei bambini vittime di violenza.
Beneficiari
Enti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno dei seguenti Paesi ammissibili: Stati UE, Islanda. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.
Scadenza: 13/12/2016, ore 17:00
Maggiori info: http://www.europafacile.net/SchedaB...
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE