• About Me
  • Blog
  • Contact

Bando 2016: azioni volte a promuovere l’accesso alla giustizia e sostenere le vittime della violenza di genere e il trattamento dei colpevoli

11 Novembre 2016 / By Staff
  • Home
  • Bando 2016: azioni volte a promuovere l’accesso alla giustizia e sostenere le vittime della violenza di genere e il trattamento dei colpevoli
Azioni volte a promuovere l’accesso alla giustizia e sostenere le vittime della violenza di genere e il trattamento dei colpevoli Oggetto Bando nell’ambito del programma “Diritti, uguaglianza e cittadinanza”: azioni volte a promuovere l’accesso alla giustizia e sostenere le vittime della violenza di genere e il trattamento dei colpevoli. Nota: il bando, di cui abbiamo già dato anticipazione, è stato pubblicato a giugno 2016. In vista dell'apertura dei termini per presentare candidature (dal 25 novembre 2016), rendiamo disponibile una scheda informativa dettagliata. Obiettivo Contribuire a proteggere e ad assistere le vittime della violenza di genere, a favorire l’applicazione della normativa europea a supporto delle vittime (Direttive 2012/29/UE e 2011/99/UE e Regolamento 606/2013) e il trattamento dei colpevoli di tale violenza. Azioni Progetti transnazionali riguardanti una o più delle seguenti misure: - capacity building e formazione dei professionisti, in particolare del personale che fornisce assistenza specializzata alle vittime (ad es. attraverso strutture di accoglienza o altre forme di alloggio alternativo sicuro, consulenza legale, counselling medico e psicologico, linee telefoniche dedicate o altri servizi essenziali per le vittime e le loro famiglie) o che si occupa del trattamento dei colpevoli; - capacity building e formazione in merito alle questioni di genere e alle questioni riguardanti i minori, in particolare per gli operatori  di primo contatto con le vittime di violenza (polizia, insegnanti, personale medico, operatori di linee telefoniche..), in modo che possano soddisfare maggiormente le esigenze specifiche delle vittime vulnerabili e indirizzarle a servizi di supporto più specialistici; - programmi di sostegno specifici rivolti in particolare a gruppi più vulnerabili di vittime della violenza di genere, quali rifugiati e migranti, persone con disabilità, Rom, persone appartenenti a minoranze nazionali, etniche o religiose, LGBTI, donne anziane e donne senza fissa dimora; - misure nell’ambito del sostegno alle vittime e del trattamento dei colpevoli, quali apprendimento reciproco, individuazione e scambio di buone pratiche, sviluppo di metodi di lavoro trasferibili ad altri Paesi; - attività di sensibilizzazione, formazione e condivisione di best practice fra i professionisti e/o i servizi di assistenza riguardo ai diritti e alla protezione delle vittime, al sostegno disponibile e a metodi innovativi di protezione (ad esempio attraverso l'uso delle nuove tecnologie). Si intende finanziare progetti mirati, concreti che garantiscano benefici tangibili e dimostrabili, nonchè il massimo impatto sulle vite delle vittime o potenziali vittime di violenza. I progetti proposti devono puntare principalmente ad attività che migliorino direttamente la protezione e il sostegno alle vittime della violenza e/o l'applicazione della legislazione pertinente, e che favoriscano una maggiore integrazione di tutte le agenzie e i componenti nei sistemi esistenti. I progetti dovrebberob essere multi-ente e, qualora la fornitura di servizi coinvolga autorità governative, agenzie statali o altri enti incaricati dal governo, prevedere il coinvolgimento formale dell’ente governativo/incaricato di ciascun Paese partecipante (come partner associato). Modalità e procedura I progetti devono coinvolgere almeno 2 organismi (l’applicant + 1 partner) di 2 diversi Paesi ammissibili. Le organizzazioni a scopo di lucro possono partecipare ai progetti unicamente in partnership con enti pubblici o organizzazioni private senza scopo di lucro. I progetti devono avere durata massima di 24 mesi. Le candidature devono essere presentate per via telematica, utilizzando l’apposito sistema - Electronic Submission System - accessibile dal Portale dei partecipanti (è necessaria la registrazione al Portale e l'acquisizione del PIC per tutti i soggetti coinvolti nel progetto). Ulteriori Informazioni http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/rec/topics/rec-rdap-vict-ag-2016.html
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi sabato - Gennaio 28, 2023 09:28 am
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi lunedì - Gennaio 23, 2023 06:26 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi venerdì - Gennaio 13, 2023 07:20 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi giovedì - Gennaio 12, 2023 09:23 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi martedì - Gennaio 10, 2023 04:34 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE