• About Me
  • Blog
  • Contact

Azioni di informazione sulla PAC – Bando 2017

16 Novembre 2016 / By Staff
  • Home
  • Azioni di informazione sulla PAC – Bando 2017
Invito a presentare proposte — «Sostegno a favore di azioni di informazione riguardanti la politica agricola comune (PAC)» per il 2017 Bando per proposte di progetti riguardanti azioni di informazione sulla Politica agricola comune (PAC) 2017. Sensibilizzare l’opinione pubblica in merito all’importanza del sostegno dell’UE all’agricoltura e allo sviluppo rurale attraverso la PAC e collaborare con gli stakeholder (soprattutto gli agricoltori e gli altri soggetti attivi nelle zone rurali) perché possano comunicare meglio la PAC alle loro circoscrizioni e al pubblico in generale. Un’azione di informazione è un insieme autonomo e coerente di attività di informazione, organizzato sulla base di un unico bilancio. Per il 2017 le azioni dovranno illustrare come la PAC contribuisca a realizzare le priorità politiche della Commissione. In particolare le proposte dovrebbero comprendere il contributo dato dalla PAC per: - promuovere l’occupazione, la crescita e gli investimenti nelle zone rurali e il mantenimento di comunità rurali vitali in tutta l’UE, - realizzare gli obiettivi definiti nell’ambito del quadro UE 2030 per il clima e l’energia, soprattutto relativamente al ruolo potenziale per l’agricoltura e le foreste nel quadro delle misure per l’attenuazione dei  cambiamenti climatici dell’adattamento ad essi, - conseguire l’obiettivo di una produzione agricola sostenibile che risponda alla duplice esigenza di assicurare la sicurezza alimentare e la protezione dell’ambiente rurale, anche per quanto concerne la qualità e la quantità dell’acqua - garantire un giusto compenso agli agricoltori della catena agroalimentare al fine di mantenere la redditività della produzione agricola europea e il futuro delle aziende familiari. Saranno finanziate azioni attuate a livello multiregionale o nazionale oppure a livello europeo (con un impatto in diversi Stati membri) destinate al pubblico in generale (in particolare i giovani nelle aree urbane) e/o agli agricoltori e agli altri soggetti attivi nel mondo rurale, e in particolare: - allievi delle scuole, insegnanti e studenti universitari: sarà necessario adottare nuovi approcci per dialogare con i giovani e aumentare in essi la consapevolezza della PAC e del contributo che apporta in molti settori quali la sfida dei cambiamenti climatici, i prodotti alimentari, un’alimentazione sana e di elevata qualità come scelta di vita, in relazione anche con il nuovo programma dell’UE per la distribuzione di latte, frutta e verdura nelle scuole (che entrerà in vigore il 1° agosto 2017), - pubblico in generale: nel fornire informazioni sulla PAC l’accento dovrà essere sulla percezione (talvolta scorretta) dell’agricoltura europea e sul ruolo dell’agricoltura nella società. È necessaria anche una migliore comprensione dell’enorme contributo fornito dal settore agroalimentare dell’UE all’economia dell’UE in generale, - parti interessate: occorre garantire che vi sia una maggiore consapevolezza del contributo della PAC al sostegno della crescita economica delle zone rurali, in particolare delle PMI. Deve essere promosso il contributo realizzato attraverso i programmi di sviluppo rurale, per i quali l’UE investe circa 100 miliardi di euro nel periodo 2014-2020 per lo sviluppo delle zone rurali. Sarà inoltre sottolineato il sostegno fornito per le pratiche di produzione sostenibili e per le altre misure che contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici e il loro adattamento Le azioni di informazione dovrebbero comprendere una o più attività e strumenti aventi carattere innovativo al fine di conseguire gli obiettivi, coprire i temi e raggiungere il pubblico destinatario. Le attività previste devono raggiungere risultati concreti (indicati in fase di proposta) entro il periodo di durata della misura. Beneficiari Una proposta progettuale deve essere presentata da soggetti in possesso di personalità giuridica costituiti in uno Stato membro dell’UE (soggetti privi della personalità giuridica in base al proprio diritto nazionale possono essere richiedenti ammissibili se i loro rappresentanti hanno la capacità di assumere impegni giuridici in loro nome, offrono garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell’UE equivalenti a quelle offerte dalle persone giuridiche e forniscono prova di disporre di capacità finanziarie e operative equivalenti a quelle delle persone giuridiche), eventualmente insieme e entità affiliate. Esempi di organizzazioni ammissibili: - organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche); - autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali); - associazioni europee; - università; - istituti di insegnamento; - centri di ricerca; - società (ad esempio, società di mezzi di comunicazione). Entità Contributo Il contributo finanziario per progetto potrà coprire fino al 60% dei costi diretti ammissibili, più un importo pari al 7% di tali costi a titolo di copertura forfetaria dei costi indiretti. Il contributo per progetto non può superare complessivamente i 500.000 euro e non saranno prese in considerazione richieste inferiori a 70.000 EUR Modalità e procedura L’attuazione delle azioni di informazione deve avvenire indicativamente fra il 1° maggio 2017 e il 30 aprile 2018. Tutta la documentazione relativa al bando è accessibile sulla pagina web indicata negli indirizzi utili Scadenza 15/12/2016 Risorse finanziarie disponibili 3.500.000 euro Ulteriori Informazioni http://ec.europa.eu/agriculture/grants-for-information-measures/index_en.htm
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europa mercoledì - Giugno 22, 2022 05:27 pm
  • Fondo FAMI sostiene progetti di professionale e civico linguistica domenica - Giugno 12, 2022 03:51 am
  • SVE in Polonia per progetti internazionali e tandem linguistici giovedì - Giugno 09, 2022 09:59 am
  • Newsletter n.3 mercoledì - Giugno 08, 2022 08:15 pm
  • Una migliore applicazione e modernizzazione delle norme dell’UE in materia di protezione dei consumatori domenica - Maggio 29, 2022 11:50 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE