• About Me
  • Blog
  • Contact

Protezione civile e inquinamento marino: bando 2017 per progetti di preparazione e di prevenzione

22 Aprile 2017 / By Staff
  • Home
  • Protezione civile e inquinamento marino: bando 2017 per progetti di preparazione e di prevenzione
Bando 2017 per azioni di preparazione e di prevenzione nel settore della protezione civile e dell’inquinamento marino nel quadro del Meccanismo Unionale di protezione civile.
  • Progetti di Prevenzione I progetti per questa sezione devono avere l’obiettivo di ottenere un più alto livello di protezione e resilienza contro i disastri attraverso la loro prevenzione o la riduzione dei loro effetti potenziali, grazie al rafforzamento di una cultura di prevenzione e a una migliore cooperazione fra la protezione civile e altri servizi. Per migliorare la prevenzione il meccanismo punta in particolare sul miglioramento della base di conoscenze, sulla promozione della valutazione del rischio e sulla pianificazione della gestione del rischio.• Progetti di Preparazione I progetti per questa sezione devono avere l’obiettivo di migliorare il livello di preparazione del sistema di protezione civile, sia del personale sia della popolazione perché siano pronti per una risposta rapida al verificarsi di un disastro.
Azioni Il bando comprende due azioni distinte; una proposta progettuale può riguardare una sola azione. A. Progetti di Prevenzione Si tratta di progetti indirizzati a ridurre i rischi o a mitigare gli effetti negativi di una catastrofe per le persone, l'ambiente e i beni, compreso il patrimonio culturale. Priorità: 1. Progetti concentrati sul miglioramento della resilienza urbana affrontando gli effetti cascata e la resilienza delle infrastrutture urbane. 2. Progetti volti a implementare valutazioni multi-rischio, valutazioni delle capacità di gestione dei rischi, campagne di pianificazione della gestione del rischio e di sensibilizzazione sui rischi, con focus sulla dimensione transfrontaliera e regionale
  1. Progetti pilota e dimostrativi finalizzati a raccogliere, registrare e condividere i dati sulle perdite causate da disastri a tutti i livelli di governo, tenendo conto della guida alle perdite di dati preparata dal gruppo di esperti dell'UE sulla perdite dei dati causate da disastrI e degli indicatori quadro  Sendai.Pero ognuna delle priorità, le linee guida specificano le categorie di azioni ammissibili. Tipologie di attività - progetti finalizzati a studiare, definire, sviluppare, testare e attuare nuovi approcci di prevenzione o di gestione dei rischi di catastrofe o a valutare e/o migliorare quelli esistenti; - progetti finalizzati a studiare, definire, sviluppare, testare e attuare approcci, tecniche e strumenti innovativi per collegare le misure di preparazione, prevenzione e risposta ai bisogni, e per integrare la considerazione della gestione del rischio di catastrofi nella pianificazione e nelle altre politiche; - progetti finalizzati a sviluppare principi generali e linee guida riguardanti i rischi che hanno un potenziale impatto significativo su situazioni umane, ambientali ed economiche; - progetti nell’area della prevenzione e della gestione dei rischi finalizzati a miglioramenti concreti e all’innovazione attraverso la cooperazione transnazionale; - progetti finalizzati ad identificare le migliori prassi e/o al trasferimento delle stesse in altri Paesi/regioni; B. Progetti di Preparazione Per preparazione si intende uno stato di prontezza e competenza delle risorse umane e materiali, delle strutture, delle comunità e delle organizzazioni che consenta loro di assicurare una rapida ed efficace risposta ai disastri ottenuta come risultato di azioni prese in anticipo. Priorità: 1. Azioni volte a sviluppare ulteriormente gli aspetti di preparazione nel Meccanismo unionale di protezione civile, in particolare attraverso lo sviluppo di nuove capacità di risposta, una miglior pianificazione delle operazioni e una migliore qualità e interoperabilità delle capacità di risposta. 2. Azioni volte ad aumentare la preparazione dei Paesi a ricevere assistenza internazionale nel contesto delle Linee guida UE sull’HNS (Host Nation Support). 3. Migliorare la cooperazione tra gli attori della protezione civile e quelli dell’aiuto umanitario 4. Azioni volte a migliorare la collaborazione con i Paesi beneficiari di IPA II (Paesi dell’allargamento) e con i paesi della politica di vicinato attraverso una più stretta cooperazione con il meccanismo unionale per la protezione civile e suoi Stati partecipanti. (solo per proposte progettuali sui fondi per l’azione esterna)
Pero ognuna delle priorità, le linee guida specificano le categorie di azioni ammissibili. Tipologie di attività: progetti di cooperazione e studi, che possono comprendere anche esercitazioni su piccola scala e formazione finalizzati a concreti miglioramenti complementari e all’innovazione. Beneficiari Persone giuridiche pubbliche o private senza scopo di lucro con sede nei Paesi partecipanti al programma (Stati UE, Islanda, Liechtenstein e alcuni Paesi beneficiari di IPA II) organizzazioni internazionali. Le proposta progettuali su fondi del bilancio per l’azione esterna devono coinvolgere (in qualità di partner) soggetti con sede nei Paesi IPA II non partecipanti al programma o nei Paesi beneficiari di ENI. Entità Contributo Per entrambi i tipi di progetti il contributo comunitario può coprire fino al 75% dei costi ammissibili per un massimo di 800.000 euro. Modalità e procedura I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi e non devono iniziare prima di gennaio 2018. Devono inoltre coinvolgere enti di almeno 3 diversi Stati: - nel caso di progetti finanziati a titolo del bilancio UE, i soggetti (coordinatore/leader + 2 partner) devono avere sede in 3 diversi Paesi partecipanti al programma; - nel caso di progetti finanziati a titolo del bilancio per l’azione esterna, il proponente deve aver sede in uno dei Paesi partecipanti al programma e almeno un partner deve aver sede in uno dei Paesi terzi eleggibili. Per entrambe le categorie anche le Organizzazioni internazionali possono essere partner (non leader di progetto) La documentazione per presentare proposte progettuali è disponibile sul sito web indicato negli "indirizzi utili". Scadenza 11/05/2017 Referente Commissione europea - DG Aiuto umanitario e protezione civile – ECHO Risorse finanziarie disponibili Progetti di prevenzione - progetti finanziati a titolo del bilancio UE: 2.800.000 euro - progetti finanziati a titolo del bilancio per l’azione esterna: 1.400.000 euro Progetti di preparazione - progetti finanziati a titolo del bilancio UE: 2.900.000 euro - progetti finanziati a titolo del bilancio per l’azione esterna: 1.500.000 euro Link di riferimento: http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/other_eu_prog/ucpm/guide/call/ucpm-call-document-pp-2017_en.pdf http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/ucpm/calls/ucpm-2017-pp-ag.html#c,topics=callIdentifier/t/UCPM-2017-PP-AG/1/1/1/default-group&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0/default-group&callStatus/t/Open/1/1/0/default-group&callStatus/t/Closed/1/1/0/default-group&+identifier/desc
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Marzo 26, 2023 03:07 pm
  • Agenzia europea di controllo della pesca sabato - Marzo 25, 2023 03:58 am
  • Strumento Europeo per la democrazia e i diritti umani sabato - Marzo 25, 2023 03:38 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:43 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:42 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE