• About Me
  • Blog
  • Contact

Bando “Tecnologia congiunta sulle bio-industrie” del programma Horizon 2020

19 Luglio 2017 / By Staff
  • Home
  • Bando “Tecnologia congiunta sulle bio-industrie” del programma Horizon 2020

L’Iniziativa BBI, “Bio-based Industries”, è un partenariato pubblico-privato lanciato dalla Commissione nell’ambito della Strategia europea per la Bio-Economia all'interno di Horizon 2020, istituito ufficialmente come Iniziativa Tecnologica Congiunta secondo l’articolo 187 del TFUE nel 2014.

Temi di ricerca e tipologia di azione Il bando identifica per ogni topic la tipologia di azione che è possibile implementare: azione di ricerca e innovazione (RIA), azione di innovazione (IA), azione di coordinamento e di supporto (CSA); per il presente invito è inoltre prevista una particolare forma di Innovation Action - Flagship: si tratta di Iniziative faro su cui la PPI intende investire e che prevedono attività molto vicine al mercato (TRL 8), con una forte componente di disseminazione e sfruttamento dei risultati. I temi di ricerca aperti nell’ambito del presente invito a presentare proposte sono i seguenti: -BBI.2017.D1: Valorisation of liquid and solid side streams from bio-based operations into high added-value products to create new feedstock for bio-based products - Bio-based Industries Innovation action - Demonstration -BBI.2017.D2: Integrated multi-valorisation of algae into advanced materials and high added-value additives - Bio-based Industries Innovation action - Demonstration -BBI.2017.D3: Breakthrough primary bio-based chemicals without significant fossil-based counterparts but with high marketability - Bio-based Industries Innovation action - Demonstration -BBI.2017.D4: Innovative bio-based fertilising products to increase the sustainability of fertilising practices in agriculture - Bio-based Industries Innovation action – Demonstration -BBI.2017.D5: Advanced bio-based fibres and materials for large-volume applications - Bio-based Industries Innovation action – Demonstration -BBI.2017.F1: Integrated ‘zero waste’ biorefinery utilising all fractions of the feedstock for production of chemicals and materials - Bio-based Industries Innovation action – Flagship -BBI.2017.F2: Large-scale production of proteins for food and feed applications from alternative, sustainable sources - Bio-based Industries Innovation action – Flagship -BBI.2017.R1: Valorisation of gaseous side streams from bio-based operations into chemical building blocks - Bio-based Industries Research and Innovation action -BBI.2017.R2: Innovative technologies for the pre-treatment and separation of lignocellulosic feedstock and complex composition streams into valuable fractions while maintaining key characteristics - Bio-based Industries Research and Innovation action -BBI.2017.R3: Exploiting extremophiles and extremozymes to broaden the processing conditions to convert biomass into high-value building blocks - Bio-based Industries Research and Innovation action -BBI.2017.R4: Proteins and other bioactive ingredients from side streams and residues - Bio-based Industries Research and Innovation action -BBI.2017.R5: Novel bio-based chemical precursors to improve the performance of mass consumption products - Bio-based Industries Research and Innovation action -BBI.2017.R6: Competitive biodegradable, compostable and/or recyclable bio-based plastics for a sustainable end-of-life phase - Bio-based Industries Research and Innovation action -BBI.2017.R7: Novel secondary bio-based chemicals without significant fossil-based counterparts but with high application potential - Bio-based Industries Research and Innovation action -BBI.2017.S1: Establish cooperation and partnership with brand owners and consumer representatives to improve the market access of sustainable bio-based products - Bio-based Industries Coordination and Support action -BBI.2017.S2: Identify opportunities for ICT to increase the efficiency of biomass supply chains for the bio-based industry - Bio-based Industries Coordination and Support action

Bilancio indicativo disponibile e costi ammissibili Per il presente invito il budget indicativo totale è di 81,000,000 euro. Per le università i costi ammissibili sia nel caso di progetti di ricerca sia nel caso di azioni innovative sono rimborsati al 100% e i costi indiretti sono conferiti forfettariamente e ammontano al 25% dei costi diretti ammissibili con esclusione dei subcontratti.

Destinatari e partenariato

Possono partecipare al bando università, centri di ricerca, PMI, industrie appartenenti agli Stati Membri UE e ai paesi associati ad H2020. E’ richiesto un consorzio composto da almeno 3 partecipanti provenienti da 3 differenti Stati Membri o Paesi Associati.

Scadenza presentazione della proposta: 7 Settembre 2017 (17.00 CET) 

Per i dettagli consultate la pagina della Commissione europea contenente il bandohttp://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/h2020-bbi-jti-2017.html#c,topics=callIdentifier/t/H2020-BBI-JTI-2017/1/1/1/default-group&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0/default-group&callStatus/t/Open/1/1/0/default-group&callStatus/t/Closed/1/1/0/default-group&+identifier/desc

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Marzo 26, 2023 03:07 pm
  • Agenzia europea di controllo della pesca sabato - Marzo 25, 2023 03:58 am
  • Strumento Europeo per la democrazia e i diritti umani sabato - Marzo 25, 2023 03:38 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:43 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:42 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE