• About Me
  • Blog
  • Contact

Stage retribuiti in Commissione europea

24 Luglio 2017 / By Staff
  • Home
  • Stage retribuiti in Commissione europea

La Commissione Europea ha reso disponibili numerosi tirocini retribuiti per laureati per il 2018-2019. Sono circa 1300 i percorsi di formazione e lavoro da attivare, suddivisi in due distinti periodi, con l’inserimento di 650 stagisti per ciascun periodo. Sono previste borse di stage da 1.159 euro al mese.

Due volte l’anno, infatti, la Commissione Europea organizza, tirocini per laureati. Gli stessi prevedono l’erogazione di una borsa mensile e la copertura delle spese di viaggio. Gli stage retribuiti in Commissione Europea hanno una durata di 5 mesi. Le sedi di lavoro sono situate, generalmente, presso gli uffici di Bruxelles, Lussemburgo, Dublino e Londra, le Delegazioni (che sono anche a Roma e Milano) e le Rappresentanze.

I tirocinanti hanno l’opportunità di lavorare in Commissione Europea, o presso alcuni organi esecutivi e le agenzie delle istituzioni europee,  in vari ambiti. Possono occuparsi, in particolare, di organizzare incontri, gruppi di lavoro, forum e audizioni pubbliche, di ricercare e compilare documenti, rapporti, consultazioni, di rispondere alle richieste e di progetti in corso.

PERIODI

I 1.300 stage retribuiti in Commissione Europea sono suddivisi in due periodi dell’anno, secondo il seguente calendario: – a partire dal 1° marzo, con candidature tra luglio e agosto; – a partire dal 1° ottobre, con candidature a gennaio.

Entro il 31 agosto è possibile inviare la propria candidatura per svolgere un tirocinio nel periodo tra marzo e luglio 2018.

REQUISITI

Per candidarsi ai tirocini Commissione Europea è necessario possedere i seguenti requisiti: – avere una laurea almeno di primo livello (laurea triennale) in qualsiasi disciplina; – non aver già svolto un periodo di tirocinio o lavoro, retribuito o non retribuito, di durata superiore alle 6 settimane presso istituzioni, enti, agenzie, delegazioni e membri del Parlamento dell’UE, o per Avvocati Generali dell’EUCJ.

Occorre, inoltre, il possesso delle seguenti conoscenze linguistiche: – ottima conoscenza di una delle lingue di lavoro della Commissione europea, ovvero inglese, francese o tedesco; – ai candidati degli Stati membri dell’UE si richiede anche l’ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea; – per i soli tirocini per traduttori, occorre essere in grado di tradurre nella propria lingua madre, che deve essere una delle lingue ufficiali dell’UE, almeno da altre due lingue dell’Unione Europea, una delle quali deve essere una lingua tra inglese, francese o tedesco.

Vi ricordiamo che 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea sono bulgaro, croato, ceco, danese, olandese, estone, inglese, finlandese, francese, tedesco, greco, ungherese, italiano, irlandese, lettone, lituano, maltese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo e svedese.

BORSE DI STUDIO

I tirocinanti ricevono una borsa di stage, il cui importo viene stabilito su base annuale, del valore di circa 1.159 euro mensili, più il rimborso delle spese di viaggio e l’assicurazione per malattie e infortuni.

SELEZIONI

Il recruiting per gli stage retribuiti in Commissione Europea è articolato in diverse fasi, a cominciare da una preselezionedelle candidature, che si basa sui seguenti criteri: – livello di formazione; – competenze linguistiche; – eventuale esperienza di lavoro; – esperienze all’estero; – motivazione; – competenze informatiche, capacità organizzative, pubblicazioni ecc.

I candidati preselezionati vengono inseriti in una banca dati, dalla quale poi vengono scelti, sulla base di criteri e requisiti specifici richiesti per ciascun profilo, i tirocinanti.

VANTAGGI

I tirocini in Commissione Europea rappresentano un’esperienza professionale importante perchè permettono agli stagisti di conoscere da vicino come si lavora nelle istituzioni europee, in un ambiente multietnico e multiculturale. Lo stipendio è buono se confrontato alla media italiana.

Inoltre questa prima esperienza può aprire la strada verso una carriera nell’Unione Europea. Infatti, sebbene sia necessario superare un concorso per funzionari per accedere ad incarichi europei, l’aver svolto un tirocinio permette di avere un titolo in più e non è un caso che molti funzionari e commissari abbiano iniziato il proprio percorso professionale proprio con uno stage.

COME CANDIDARSI

Gli interessati agli Stage retribuiti in Commissione Europea devono presentare la domanda online sul sito https://ec.europa.eu/stages/ del Traineeships Office, seguendo la procedura indicata. Sullo stesso sito sono presenti ulteriori informazioni sugli stage per laureati nella Commissione Europea. Vi ricordiamo che per candidarsi al prossimo ciclo di tirocini c’è tempo fino al 31 agosto 2017.

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi sabato - Gennaio 28, 2023 09:28 am
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi lunedì - Gennaio 23, 2023 06:26 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi venerdì - Gennaio 13, 2023 07:20 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi giovedì - Gennaio 12, 2023 09:23 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi martedì - Gennaio 10, 2023 04:34 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE