• About Me
  • Blog
  • Contact

Iniziativa di Programmazione Congiunta “Patrimonio Culturale e Cambiamenti Globali” – Bando “Heritage in Changing Environments”

14 Settembre 2017 / By Staff
  • Home
  • Iniziativa di Programmazione Congiunta “Patrimonio Culturale e Cambiamenti Globali” – Bando “Heritage in Changing Environments”

Nell’ambito dell’Iniziativa di Programmazione Congiunta “Patrimonio Culturale e Cambiamenti Globali” è stato lanciato il bando “Heritage in Changing Environments” mirato a sostenere lo sviluppo di nuove idee e conoscenze basate sulla ricerca per rispondere ai rapidi cambiamenti di contesto che il patrimonio culturale può essere chiamato ad affrontare.

Il bando intende infatti sostenere progetti di ricerca eccellenti in tre ambiti corrispondenti a tre categorie di cambiamenti che hanno incidenza sul patrimonio culturale, ovvero:

1. il cambiamento dell’ambiente fisico; 2. il cambiamento del contesto economico e sociale; 3. il cambiamento del contesto politico e culturale

Il bando finanzierà progetti di ricerca collaborativa transnazionali di altissima qualità, ben definiti, innovativi, interdisciplinari in grado di portare progressi significativi nella pratica in materia di patrimonio culturale. Sarà importante anche massimizzare il valore dei risultati della ricerca promuovendo lo scambio di conoscenze con individui e organizzazioni al di fuori della comunità di ricerca (responsabili politici, imprese, settore del patrimonio, pubblico in generale).

I progetti devono essere realizzati da consorzi costituiti da almeno 3 team di ricerca appartenenti a organizzazioni eleggibili stabilite in 3 diversi Paesi partecipanti al bando (Bielorussia, Cipro, Irlanda, Italia, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Repubblica ceca). Ciascun progetto può coinvolgere massimo 5 team di ricerca.

I potenziali candidati devono tenere conto anche dei criteri di eleggibilità e condizioni di finanziamento stabiliti dal proprio Paese di provenienza (National Eligibility Requirements). Per l’Italia il MIUR ha fissato i criteri e le condizioni riportati a pag 22 del testo del bando.

I progetti devono avere una durata massima di 36 mesi, con inizio indicativamente tra giugno e novembre 2018.

Lo stanziamento messo a disposizione dal MIUR per la partecipazione italiana al bando è pari a 1milione di euro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 30 novembre 2017, ore 14 (ora dell’Europa Centrale).

Nota: Le Iniziative di Programmazione Congiunta (JPI) sono uno strumento finalizzato al coordinamento dei programmi nazionali di ricerca per rispondere alle sfide che la società europea dovrà affrontare in settori strategici. Si basano su un’agenda strategica di ricerca comune messa a punto dai Paesi che vi aderiscono e attuata con il supporto della Commissione europea. L`Italia aderisce a tutte e dieci le JPI lanciate dal Consiglio dell’UE e ha anche ottenuto il coordinamento generale della JPI sul Patrimonio Culturale e Cambiamenti Globali.

Per saperne di più andate al sito http://www.jpi-culturalheritage.eu/

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Marzo 26, 2023 03:07 pm
  • Agenzia europea di controllo della pesca sabato - Marzo 25, 2023 03:58 am
  • Strumento Europeo per la democrazia e i diritti umani sabato - Marzo 25, 2023 03:38 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:43 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:42 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE