• About Me
  • Blog
  • Contact

Juvenes Translatores – Concorso di traduzione per le scuole

21 Settembre 2017 / By Staff
  • Home
  • Juvenes Translatores – Concorso di traduzione per le scuole

La Commissione Europea ha organizzato un concorso per le scuole europee mirato ad offrire ai giovani un'esperienza diretta di cosa significa essere un traduttore.

L'obiettivo è che i giovani facciano l'esperienza di cosa significhi essere un traduttore professionista. I giovani dovranno tradurre come se si rivolgessero ai loro coetanei per aiutarli a comprendere un messaggio scritto in un'altra lingua. I partecipanti verranno giudicati per i loro sforzi e la loro capacità nell'utilizzo corretto dei termini e una scrittura fluida nella lingua prescelta, la generale leggibilità della traduzione e la creatività delle soluzioni trovate.

Lingue: Gli studenti stessi possono decidere la lingua del testo di partenza e in quale lingua desiderano tradurre tra le 24 lingue ufficiali UE, ad es. bulgaro, ceco, croato, danese, olandese, inglese, estone, finlandese, francese, tedesco, greco, ungherese, irlandese, Italiano, lituano, lettone, maltese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo e svedese.

Il concorso: - Il concorso si svolge simultaneamente in tutte le scuole partecipanti il 23 Novembre 2017. - Il concorso si svolge presso le scuole. - Il tema scelto per quest'anno è "Anno Europeo dello Sviluppo".

Le scuole partecipanti devono: - avere sede in uno degli Stati membri UE, - essere riconosciute dalle autorità didattiche dello Stato membro come parte del sistema educativo regionale o nazionale, - possedere i necessari supporti informatici per poter ricevere il testo della prova. - Le scuole selezionate devono designare da due a cinque alunni nati nel 2000 e registrare i loro nomi e le coppie di lingue da loro prescelte nella banca dati del concorso entro l'Ottobre 2017.

Tra le scuole che hanno presentato il loro modulo di registrazione entro i tempi e i modi stabiliti, un certo numero di esse verrà selezionata per estrazione. Il numero di scuole selezionate per ogni Stato membro è uguale al numero di seggi che il paese detiene nel Parlamento europeo. Nelle scuole sorteggiate tra quelle che hanno effettuato la registrazione, gli studenti nominati sosterranno la prova il giorno stabilito sotto la supervisione del loro insegnante e tradurranno il testo scelto.

Premio: I 28 migliori traduttori, uno per ciascun Stato membro verranno invitati a Bruxelles nella primavera 2018 per una cerimonia di premiazione.

Come: - è possibile registrarsi dal 1 Settembre al 20 Ottobre 2017; - è possibile inviare le propria domande alla Juvenes Translatores Team o chiedere della persona di contatto per il concorso presso la https://ec.europa.eu/info/contact/local-offices-eu-member-countries_en

Per ulteriori informazioni https://ec.europa.eu/info/education/skills-and-qualifications/develop-your-skills/language-skills/juvenes-translatores_en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Agenzia europea di controllo della pesca martedì - Novembre 28, 2023 07:59 pm
  • Bandi INPS 2019: Borse di studio estive per corsi di lingua all’estero e in Italia venerdì - Novembre 24, 2023 05:41 am
  • Uguaglianza di genere e politiche fiscali nell’Unione europea venerdì - Novembre 24, 2023 05:31 am
  • iF Social Impact Prize 2019 giovedì - Novembre 23, 2023 03:50 pm
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europa mercoledì - Novembre 22, 2023 10:57 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE