• About Me
  • Blog
  • Contact

Terzo bando Interreg Central Europe

27 Settembre 2017 / By Staff
  • Home
  • Terzo bando Interreg Central Europe

Aperto il 3° bando Interreg Central Europe che scadrà il 25 gennaio 2018 e mette a disposizione 60 milioni di EUR a valere sul FESR.

A seguito di un’analisi delle aree su cui si concentrano gli 85 progetti approvati nelle passate call, il bando si rivolge a determinate tematiche. In particolare, 5 obiettivi specifici (OS) sono totalmente aperti alla progettazione, 4 sono soggetti a un focus tematico che indirizza la progettazione verso ambiti predefiniti e un obiettivo specifico resterà chiuso.

Di seguito il dettaglio per ogni Asse.

Asse 1 INNOVAZIONE (20 milioni EUR)

OS 1.1 (focus tematico): migliorare le relazioni fra gli attori del sistema dell’innovazione per rafforzare le capacità di innovazione regionale nell’area geografica de programma. I progetti potranno riguardare soltanto: implementazione bottom-up di strategie di smart specialization; approcci sul modello della tripla e quadrupla elica per rafforzare la partecipazione del pubblico e della società civile; pratiche innovative per avvicinare l’innovazione al mercato.

OS 1.2 (focus tematico): migliorare le competenze tecniche e imprenditoriali per far progredire l’innovazione economica e sociale nell’area del programma. I progetti potranno riguardare soltanto: innovazione sociale e integrazione di gruppi e regioni svantaggiate rafforzando le infrastrutture, i servizi e gli schemi di sostegno e assistenza; sviluppo di competenze per l’innovazione sociale e promozione imprenditorialità di fasce svantaggiate come i migranti.

Asse 2 STRATEGIE A BASSE EMISSIONI (10 milioni EUR)

OS 2.1 (focus tematico): sviluppare e implementare soluzioni per aumentare l’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili nelle infrastrutture pubbliche. I progetti potranno riguardare soltanto: efficienza energetica delle infrastrutture pubbliche diverse dagli edifici pubblici e dall’illuminazione pubblica (es. trasporti, acqua, rifiuti e infrastrutture ICT).

OS 2.2 (aperto): migliorare le strategie territoriali di pianificazione energetica a basso tenore di carbonio e le politiche che sostengono la mitigazione dei cambiamenti climatici

O.S.2.3: CHIUSO

Asse 3 RISORSE NATURALI E CULTURALI (20 milioni EUR)

OS 3.1 (aperto): migliorare la capacità di gestione ambientale integrata per la protezione e l’uso sostenibile del patrimonio e delle risorse naturali

OS 3.2 (focus tematico): migliorare le capacità per l’uso sostenibile del patrimonio e delle risorse culturali. I progetti potranno riguardare soltanto: industrie culturali e creative (imprenditorialità, politiche, cooperazione transettoriale e creazione di connessioni con tecnologie innovative).

OS 3.3 (aperto): migliorare la gestione ambientale delle aree urbane funzionali per renderle luoghi più vivibili

Asse 4 TRASPORTI (10 milioni EUR)

OS 4.1 (aperto): migliorare la pianificazione e il coordinamento dei sistemi regionali di trasporto passeggeri per migliorare i collegamenti alle reti di trasporto nazionali ed europee

OS 4.2 (aperto): migliorare il coordinamento tra gli stakeholder del trasporto merci per aumentare le soluzioni multimodali eco-compatibili.

Saranno considerati ammissibili i progetti presentati da un partenariato di almeno 3 enti (pubblici e/o privati) di almeno 3 paesi. I progetti dovrebbero avere un budget compreso indicativamente tra 1 e 5 milioni di EUR.

La durata indicativa dei progetti è compresa tra 24 e 36 mesi. Il cofinanziamento FESR può coprire fino all’85% dei costi totali di progetto a seconda della sede geografica dell’ente.

L’infoday nazionale si terrà a Padova il 15 novembre 2017. Inoltre ci sarà un Transnational Thematic Workshop a Praga il 7-8 novembre.

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando seguite le indicazioni della paginahttp://www.interreg-central.eu/Content.Node/apply/documents.html

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Marzo 26, 2023 03:07 pm
  • Agenzia europea di controllo della pesca sabato - Marzo 25, 2023 03:58 am
  • Strumento Europeo per la democrazia e i diritti umani sabato - Marzo 25, 2023 03:38 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:43 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:42 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE