- Ho votato a favore della risoluzione del PE sulla proposta di decisione del Consiglio recante modifica della decisione n. 189/2014/UE che autorizza la Francia ad applicare un’aliquota ridotta di determinate imposte indirette sul rum "tradizionale" prodotto in Guadalupa, nella Guyana francese, in Martinica e nella Riunione e che abroga la decisione 2007/659/CE perché la produzione di rum in queste regioni ha subito un incremento rispetto al volume ammesso per usufruire del trattamento fiscale agevolato rischiando così di vanificare l’aiuto di Stato destinato ai produttori locali. Il commercio di rum tradizionale delle regioni ultaperiferiche francesi segue dal 1923 un regime specifico di accisa sul mercato che garantisce un sostegno fiscale statale in una strategia disegnata nel lungo periodo che non ha previsto nel tempo possibili incrementi di produzione e quindi un adeguamento periodico delle trattamento tributario. Ritengo che l’aumento della produzione di rum non debba rappresentare un ostacolo per l’economia del posto e sono estremamente convinta che invece sia necessario incentivare ogni forma di sostegno per garantire la competitività, lo sviluppo economico e sociale degli oltre 40 mila lavoratori e delle 5 mila aziende agricole coinvolte nella filiera canna da zucchero-rum delle regioni caraibiche francesi.