• About Me
  • Blog
  • Contact

Fondo Asilo, migrazione e integrazione: Bando AMIF-2017-AG-INTE – Progetti transnazionali per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi

29 Novembre 2017 / By Staff
  • Home
  • Fondo Asilo, migrazione e integrazione: Bando AMIF-2017-AG-INTE – Progetti transnazionali per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi
Asylum, Migration and Integration Fund - Call for proposals document - Integration of Third-Country Nationals AMIF-2017-AG-INTE
Nell’ambito del Fondo asilo, migrazione e integrazione (FAMI) è stato pubblicato il bando 2017 per il sostegno a progetti nel campo dell'integrazione di cittadini di Paesi terzi.

Potranno essere finanziati progetti transnazionali riguardanti le seguenti priorità (ciascuna proposta deve focalizzarsi su una sola priorità):

Priorità 1. Sensibilizzazione sul contributo dei migranti alle società dell’UE (budget disponibile: 5.000.000 euro)

Obiettivi: - sostenere progetti mirati ad evidenziare il contributo positivo che i migranti possono apportare alle nostre società; - comunicare fatti reali/veritieri sull’integrazione dei migranti; - combattere gli stereotipi che riguardano i cittadini di Paesi terzi; - contribuire a dare voce ai cittadini di Paesi terzi nel dibattito pubblico riguardante la migrazione e l’integrazione.

Priorità 2. Community building a livello locale per l’integrazione, anche attraverso attività di volontariato (budget disponibile: 5.000.000 euro)

Obiettivi: - sostenere attività per la creazione di comunità volte a favorire l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi a livello locale; - promuovere scambi a livello locale tra cittadini di Paesi terzi e cittadini dei Paesi ospitanti; - creare partnership e promuovere la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti nella promozione dell’integrazione a livello di comunità. I progetti in questo ambito possono includere una componente di volontariato che impegni sia cittadini UE che di Paesi terzi. In questo senso possono essere realizzate sinergie anche con il Corpo europeo di Solidarietà.

Priorità 3. Sostegno pre-partenza e post-arrivo per le persone bisognose di protezione internazionale che vengono reinsediate da un Paese terzo, anche attraverso attività di volontariato (budget disponibile: 3.430.000 euro)

Obiettivi: - sostenere attività pre-partenza mirate a preparare i cittadini di Paesi terzi alla vita nel nuovo Paese ospitante e alla gestione delle aspettative; - sostenere attività post-arrivo, soprattutto basate sulle attività pre-partenza, che garantiscano la prima accoglienza e consentano l’effettiva integrazione delle persone reinsediate; - sostenere lo sviluppo di capacità nelle comunità di accoglienza, anche attraverso la promozione di una cooperazione strutturata fra attori nazionali, regionali e locali (autorità pubbliche, ONG, organizzazioni dei rifugiati, istituzioni religiose, reti di volontariato, scuole, università, fornitori di servizi, potenziali datori di lavoro).

Priorità 4. Promuovere la rapida integrazione dei cittadini di Paesi terzi nel mercato del lavoro attraverso la cooperazione rafforzata e la mobilitazione dei datori di lavoro e delle parti economiche e sociali (budget disponibile: 8.000.000 euro)

Obiettivi: - promuovere l’integrazione nel mercato del lavoro di cittadini di Paesi terzi, creando partenariati transnazionali con tutti gli attori interessati - in particolare parti economiche e sociali, datori di lavoro, servizi per l’impiego, autorità locali e nazionali - per favorire lo sviluppo di strumenti, metodologie, capacity building e lo scambio di esperienze; - sensibilizzare sulle condizioni necessarie per una rapida ed efficace integrazione nel mercato del lavoro di cittadini di Paesi terzi, nonché sui suoi benefici in termini economici e sociali e mobilitare i datori di lavoro e gli altri attori chiave perché divengano attivi su questo tema.

Priorità 5. Integrazione delle vittime della tratta (budget disponibile: 3.570.000 euro)

Obiettivi: - assicurare che le vittime ricevano assistenza e sostegno adeguati non appena vi sono ragionevoli elementi per ritenere che la persona sia vittima della tratta; - garantire misure di assistenza e sostegno specifiche per donne e bambini, anche tenendo conto dei bisogni specifici delle vittime; - garantire l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi vittime di tratta nella società di accoglienza, tenendo conto della prospettiva delle vittime e nell’ottica di trovare una soluzione duratura.

Il bando è rivolto a enti pubblici (autorità locali, servizi pubblici per l’impiego, servizi per la gioventù, istituti di istruzione) e a enti non-profit stabiliti in uno degli Stati UE (escluso Danimarca in quanto unico Paese UE che non partecipa al Fondo), nonché a organizzazioni internazionali.

I progetti devono essere realizzati da una partnership costituita da almeno 3 organismi ammissibili stabiliti in almeno 2 diversi Stati UE. Unicamente per i progetti relativi alla priorità 5 il partenariato minimo richiesto è di 2 partner di 2 diversi Stati UE.

I progetti proposti potranno essere cofinanziati fino al 90% dei loro costi totali ammissibili. La sovvenzione richiesta deve essere compresa tra 450mila e 1milione di europer i progetti relativi alle prime quattro priorità, tra 200mila e 500mila euro per i progetti focalizzati sulla priorità 5.

La scadenza per presentare proposte è il 1° marzo 2018. Per ulteriore documentazione e presentazione delle candidature visitare il participant portal per ciascuna delle priorità al seguente link

http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/amif/calls/amif-2017-ag-inte.html#c,topics=callIdentifier/t/AMIF-2017-AG-INTE/1/1/1/default-group&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0/default-group&callStatus/t/Open/1/1/0/default-group&callStatus/t/Closed/1/1/0/default-group&+identifier/desc.

Aree Geografiche

UE 28 - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Al via l’ultima call for proposal per URBACT – reti di pianificazione giovedì - Maggio 19, 2022 06:38 am
  • Newsletter n.3 sabato - Maggio 14, 2022 09:01 am
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi lunedì - Maggio 09, 2022 05:24 am
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 08, 2022 08:16 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi sabato - Maggio 07, 2022 03:10 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE