• About Me
  • Blog
  • Contact

Iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario: bando 2018 per la mobilitazione di professionisti giovani ed esperti

27 Marzo 2018 / By Staff
  • Home
  • Iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario: bando 2018 per la mobilitazione di professionisti giovani ed esperti

Iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario: bando 2018 per la mobilitazione di professionisti giovani ed esperti

Titolo:

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EACEA 04/2018 - Iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario: mobilitazione di Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario, compresi posti di apprendistato per giovani professionisti e sviluppo di capacità / assistenza tecnica per le organizzazioni esecutive, costi amministrativi per le opportunità di volontariato online.

Fonte Commissione europea

Note

Nel quadro dell’Iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario l’Agenzia esecutiva per l’istruzione, l’audiovisivo e la cultura (EACEA), ha lanciato l’invito a presentare proposte 2018 riguardante progetti per la mobilitazione dei volontari per l’aiuto umanitario che fornirà finanziamenti per sostenere la mobilitazione di Volontari dell’UE per l’aiuto umanitario a sostegno e integrazione delle azioni di aiuto umanitari nei paesi terzi per migliorare la resilienza delle comunità vulnerabili e colpite da calamità, o a sostegno  di azioni di collegamento tra aiuto, risanamento e sviluppo.

 Saranno finanziati progetti che prevedano la selezione, la preparazione e la mobilitazione di Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario con lo scopo di contribuire a rafforzare la capacità dell’Unione di prestare aiuto umanitario in risposta ai bisogni, volto a rafforzare la capacità e la resilienza di comunità vulnerabili e colpite da calamità in paesi terzi. Saranno inoltre sostenute azioni finalizzate a rafforzare le capacità delle organizzazioni di invio e di accoglienza che partecipano o intendono partecipare all’iniziativa.

Un progetto DEVE prevedere le seguenti misure: - mobilitazione di Volontari senior e junior dell’UE a favore di progetti di aiuto umanitario nel campo della riduzione del rischio di calamità, della preparazione a tali eventi e di LRRD (collegamento tra le attività di aiuto, risanamento e sviluppo) in Paesi terzi, basati sulle esigenze individuate da comunità locali (compresa la selezione, il reclutamento e la preparazione dei volontari; - attività di comunicazione, nel rispetto del piano di comunicazione dell’Iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario.

A sostegno all’azione principale un progetto PUO' prevedere inoltre le seguenti attività (elenco non esaustivo): - periodi di apprendistato per volontari junior in organizzazione di invio dell’UE; - attività volte a divulgare online le opportunità di volontariato tramite la Piattaforma UE dei Volontari dell’aiuto umanitario della Commissione, per sostenere le azioni del progetto; - rafforzamento delle capacità delle comunità vulnerabili e colpite da catastrofi e delle organizzazioni locali; - rafforzamento delle capacità delle organizzazioni di accoglienza; - assistenza tecnica per le organizzazione di invio. Le attività di progetto possono comprendere inoltre: - informazione, comunicazione e sensibilizzazione del pubblico, - analisi dei pericoli e dei rischi e allarme rapido, - pianificazione della contingenza e preparazione alla risposta - protezione dei mezzi di sussistenza, dei beni e delle attività di soccorso su scala ridotta.

Gli organizzatori attraverso il bando si aspettano di mobilitare 250 volontari senior/junior in comunità vulnerabili e colpiti da catastrofi in Paesi terzi.

Potranno partecipare alle attività di mobilitazione come volontari persone di almeno 18 anni che siano cittadini dell’UE (o di paesi terzi ma residenti di lungo periodo in uno Stato membro). I volontari potranno rientrare nella categoria di giovani professionisti (che comprende neolaureati con meno di cinque anni di esperienza professionale e meno di cinque anni di esperienza in iniziative umanitarie) o di professionisti esperti (che hanno almeno cinque anni di esperienza professionale in posizioni di responsabilità o in qualità di esperti). Dopo la selezione, a cura delle organizzazioni di invio e accoglienza, i volontari candidati dovranno partecipare a un programma di formazione obbligatoria: coloro che avranno superato con successo tale formazione e valutazione saranno idonei alla mobilitazione in qualità di Volontari dell’Unione europea per l’aiuto umanitario. Il periodo di mobilitazione può variare da un minimo di 1 mese a un massimo di 18 mesi.

Ai candidati volontari junior prima della mobilitazione sarà chiesto di intraprendere un apprendistato nell’UE (ottenendone una valutazione positiva): questo tipo di apprendistato deve essere realizzato in una delle organizzazioni di invio per una durata massima di 6 mesi, possibilmente in un paese diverso da quello di origine del candidato. A un progetto devono partecipare almeno due organizzazioni di invio di due diversi paesi e due organizzazioni di accoglienza riunite in un consorzio. Il capofila deve essere una delle organizzazioni di invio. Possono inoltre essere coinvolte in qualità di partner (aggiuntivi rispetto al partenariato minimo obbligatorio) anche la Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Il budget disponibile per il bando ammonta a 8.400.000 euro.

L’importo massimo di un sovvenzione è di 1.400.000 euro; non saranno prese in considerazione per il finanziamento richieste di sovvenzioni inferiori a 100.000 euro. Saranno finanziati indicativamente 8 progetti. I progetti devono avere una durata massima prevista di 24 mesi e dovranno cominciare il 15 settembre 2018. Scadenza: 06/04/2018

Link bando:  https://eacea.ec.europa.eu/eu-aid-volunteers/funding/eu-aid-volunteers-deployment_en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Il Pilastro Sociale Europeo venerdì - Giugno 20, 2025 07:50 pm
  • Azioni rappresentative volte a tutelare gli interessi collettivi dei consumatori venerdì - Giugno 20, 2025 12:21 pm
  • Risorse per la coesione economica, sociale e territoriale e risorse per l’obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse per la coesione economica, sociale e territoriale e rettifica tale regolamento per quanto riguarda le risorse per l’obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione venerdì - Giugno 20, 2025 10:07 am
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorse giovedì - Giugno 19, 2025 05:45 pm
  • Azioni rappresentative volte a tutelare gli interessi collettivi dei consumatori mercoledì - Giugno 18, 2025 08:05 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE