• About Me
  • Blog
  • Contact

Programma dell’UE per la salute 2014-2020

23 Giugno 2018 / By Staff
  • Home
  • Programma dell’UE per la salute 2014-2020

Il programma per la salute è uno strumento di finanziamento per favorire la cooperazione tra gli Stati membri e per sostenere e sviluppare le attività dell’UE in materia di salute. La sua base giuridica è stata concordata con il Parlamento europeo e il Consiglio per un periodo di diversi anni.

Il programma verte principalmente sulle grandi priorità della Commissione, quali:

occupazione, crescita e investimenti (salute della popolazione e servizi di assistenza sanitaria come fattori produttivi della crescita e dell’occupazione)

mercato interno (per prodotti farmaceutici, dispositivi medici, direttiva sull’assistenza sanitaria transfrontaliera e valutazione delle tecnologie sanitarie)

mercato unico digitale (compreso il piano e-Health)

giustizia e diritti fondamentali (lotta contro le disuguaglianze in materia di salute)

politiche migratorie

sicurezza (preparazione in caso di gravi minacce sanitarie transfrontaliere e relativa gestione).

OGGETTO: Il programma è attuato tramite programmi di lavoro annuali concordati con i paesi su una serie di azioni prioritarie definite ogni anno e criteri per il finanziamento delle azioni nel quadro del programma. Su tale base, l'Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e la sicurezza alimentare (CHAFEA) organizza inviti a presentare proposte per progetti e sovvenzioni di funzionamento nonché bandi di gara e sollecita un’azione comune. Le sovvenzioni dirette sono firmate con le organizzazioni internazionali attive nel settore della sanità.

La CHAFEA valuta le proposte con l’aiuto di esperti esterni selezionati mediante inviti a manifestare interesse.

BENEFICIARI: Partecipano tutti gli Stati membri dell'UE, più Islanda, Norvegia, Serbia, Moldova e Bosnia-Erzegovina, il che significa che anche soggetti registrati in tali paesi possono partecipare agli inviti a presentare proposte.Le organizzazioni di altri paesi sono altresì incoraggiate a partecipare, sebbene non possano ricevere i finanziamenti. La partecipazione è aperta a diversi tipi di organizzazioni, tra cui:

amministrazioni pubbliche

enti pubblici, in particolare istituti di ricerca e sanitari

università e istituti di istruzione superiore

ONG.

MECCANISMI DI FINANZIAMENTO: Esistono due meccanismi di finanziamento principali: le sovvenzioni e le gare d'appalto. Sovvenzioni per progetti, sovvenzioni di funzionamento, sovvenzioni dirette con la partecipazione di organizzazioni internazionali e sovvenzioni ad amministrazioni ed enti dei paesi dell’UE per azioni cofinanziate (azioni comuni).

Il tipo di finanziamento per le singole attività viene stabilito annualmente nel piano di lavoro. Salvo indicazioni contrarie (ad esempio in caso di gare d’appalto), vige il principio di base del cofinanziamento e le sovvenzioni della Commissione coprono una certa percentuale dei costi complessivi.

LINK BANDO: https://ec.europa.eu/health/funding/programme_it

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Agenzia europea di controllo della pesca sabato - Marzo 25, 2023 03:58 am
  • Strumento Europeo per la democrazia e i diritti umani sabato - Marzo 25, 2023 03:38 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:43 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:42 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:42 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE