• About Me
  • Blog
  • Contact

HORIZON 2020 – Pilastro Leadership industriale: bando 2018-2020 “For a better innovation support to SMEs”

27 Settembre 2018 / By Staff
  • Home
  • HORIZON 2020 – Pilastro Leadership industriale: bando 2018-2020 “For a better innovation support to SMEs”

Oggetto: Il 27 ottobre 2017 la Commissione europea ha ufficialmente adottato i programmi di lavoro 2018-2020 relativi a HORIZON 2020 per il sostegno ad attività di ricerca e innovazione per i prossimi tre anni. L'adozione dei programmi di lavoro ha anche dato avvio alla pubblicazione dei nuovi bandi per il triennio, che coprono tutti e tre i pilastri di HORIZON 2020: Eccellenza scientifica, Leadership industriale, Sfide sociali.

Di seguito segnaliamo le opportunità offerte dal bando "For a better innovation support to SMEs" (H2020-INNOSUP-2018-2020) lanciato nel quadro del pilastro “Leadership industriale”.

Obiettivo: Le agenzie di sostegno all'innovazione, ovvero le agenzie regionali e nazionali che progettano e / o attuano programmi di sostegno all'innovazione per le PMI, sono importanti intermediari per l'innovazione delle stesse.

Il focus, il design e il meccanismo di consegna dei programmi di supporto all'innovazione determinano l'impatto economico delle azioni supportate e la soddisfazione dei beneficiari riguardo il servizio fornito. L'Unione europea ha sostenuto la recezione della politica reciproca e lo scambio di "buone pratiche" in diversi programmi, tra cui ad esempio il Settimo programma quadro (7 ° PQ), il programma quadro per la competitività e l'innovazione e l’INTERREG. Tuttavia, il trasferimento di buone pratiche negli ambiti di sostegno all'innovazione delle PMI, il miglioramento delle pratiche esistenti e l'istituzione di nuovi programmi di sostegno all'innovazione rimangono lenti; e le PMI che beneficiano di questi programmi rimangono spesso insoddisfatte dei servizi ricevuti.

Il forum INNO-Partnering di PRO-INNO Europe (IPF, 2009-2012) ha apportato alcuni contributi significativi alla formulazione dei requisiti per un meccanismo di apprendimento permanente per le agenzie di sostegno all'innovazione delle PMI: le attività di apprendimento devono basarsi su metodologie chiare, dovrebbero essere guidate dalla domanda ed essere lanciate nel momento in cui le agenzie riconoscono la necessità di rivedere i programmi. Inoltre, le attività di apprendimento dovrebbero prevedere delle strutture che assicurino il flusso orizzontale di informazioni tra le varie parti interessate.

In quest’ottica collaborativa, l'IPF ha sviluppato due metodologie a proposito: un sistema di gestione della qualità implementato attraverso un sistema di valutazione inter pares basato sulla metodologia EFQM, e una metodologia "gemellaggio +" che combina elementi di revisioni paritetiche tradizionali e gemellaggi in piccoli gruppi.

L'obiettivo di questa azione è di mettere a disposizione delle agenzie di innovazione nazionali e regionali queste due metodologie come elementi fondamentali in un ambiente di apprendimento permanente, incentivando allo stesso tempo le stesse ad impegnarsi più frequentemente in questo tipo di attività.

Scopo: Le attività proposte forniranno incentivi sotto forma di piccole sovvenzioni forfettarie alle strutture nazionali e regionali per l'innovazione al fine di impegnarsi nell'apprendimento e nella ricezione di tutti i temi pertinenti con la progettazione e nell’erogazione di programmi di sostegno all'innovazione per le PMI. L’obiettivo dovrebbe basarsi sulla sfida e sull'intenzione di un'agenzia di riformulare i propri programmi o nell’introduzione di nuovi che portino allo sviluppo di un quadro condiviso e comune per un dato servizio.

Il supporto alle attività di apprendimento congiunte dovebbe essere disponibile in qualsiasi momento in cui si presentino necessità e opportunità di best practices condivise o di politiche comuni. L'apprendimento tra pari è un canale aperto e abbraccia tutti gli argomenti che forniscono un migliore sostegno all'innovazione per le PMI. Nel contesto di questa azione, tuttavia, solo la metodologia "Gemellaggio +" e il sistema di gestione della qualità per le agenzie di innovazione basate sull'EFQM sono riconosciuti come metodi di apprendimento. Il finanziamento per le sovvenzioni concesse nell'ambito di questo argomento assumerà la forma di una somma forfettaria di EUR 15.000 / 50.000.

I candidati devono essere consapevoli del fatto che questa non è una semplice azione per promuovere lo scambio di buone pratiche. L'obiettivo è quello di indagare e sviluppare - attraverso l'apprendimento tra pari - nuovi argomenti e approcci nell’ambito del sostegno all'innovazione per le PMI con l'intento di attuare e creare nuove competenze.

Impatto previsto: Il numero di agenzie per l'innovazione impegnate in attività di apprendimento tra pari è aumentato in modo significativo. I risultati di questo metodo sono evidenziati nei programmi di sostegno all'innovazione a livello nazionale e regionale, compresi quelli cofinanziati da fondi strutturali e di investimento europei.

Una vasta gamma di nuovi argomenti e approcci per le attività di apprendimenti inter pares nel quadro del sostegno all'innovazione per le PMI è stata studiata e sviluppata in diversi settori nazionali e regionali che lavorano per promuovere l'innovazione: le agenzie pilota infatti progettano e implementano programmi basati su questi nuovi approcci.

L'uso più ampio della gestione della qualità nelle agenzie per l'innovazione migliora l'efficienza nella fornitura dei servizi e la soddisfazione dei clienti e accelera il processo di apprendimento.

Beneficiari: Horizon 2020 offre opportunità per:

Progetti di ricerca e innovazione collaborativi: realizzati da consorzi di organizzazioni che collaborano su specifici settori di ricerca e innovazione.

• Un consorzio deve includere almeno 3 partecipanti provenienti da 3 diversi Stati membri dell'UE o paesi associati. Oltre a questi tre partner, qualsiasi entità legale da qualsiasi parte del mondo può essere inclusa nel consorzio.

• Progetti individuali di ricercatori: il Consiglio europeo della ricerca e le azioni Marie Skłodowska-Curie offrono opportunità di finanziamento senza precedenti per i singoli ricercatori che desiderano lavorare in Europa.

Scadenza: 18 Ottobre 2018

Link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/innosup-05-2018-2020.html

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Newsletter n.3 sabato - Maggio 14, 2022 09:01 am
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi lunedì - Maggio 09, 2022 05:24 am
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 08, 2022 08:16 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi sabato - Maggio 07, 2022 03:10 pm
  • Newsletter n.3 sabato - Maggio 07, 2022 03:11 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE