• About Me
  • Blog
  • Contact

INTERREG MED – 3° bando per progetti modulari

27 Novembre 2018 / By Staff
  • Home
  • INTERREG MED – 3° bando per progetti modulari

Ente Erogatore: Commissione Europea

Oggetto: INTERREG MED ha l’obiettivo di promuovere la crescita sostenibile rafforzando idee e pratiche innovative e un uso ragionevole delle risorse, sostenendo l'integrazione sociale nell'area mediterranea. Il programma opera in un’area di riferimento composta da 57 regioni di 10 diversi Stati membri UE e 3 Paesi candidati, che si affacciano sul Mediterraneo da nord, dalla Grecia alla Spagna meridionale e ad alcune regioni del Portogallo (per l’Italia sono ammissibili tutte le regioni tranne il Trentino Alto Adige).

Questo terzo bando per progetti modulari riguarda esclusivamente i progetti multi-modulari M2+M3 (Testing + capitalising).

Obiettivi: I progetti devono riguardare solo alcuni obiettivi specifici (O.S.) del programma (un progetto deve riferirsi a un solo O.S.):

O.S. 1: Incrementare le attività transnazionali dei cluster e delle reti innovative dei settori chiave del programma

Esclusivamente per il settore Crescita blu:

- energia blu;

- pesca e acquacoltura;

- sorveglianza marittima;

- biotecnologie;

- turismo marittimo e costiero

Al cuore delle proposte progettuali ci devono essere il rafforzamento della cooperazione transnazionale fra cluster marittimi e il coinvolgimento diretto delle PMI nelle attività, in quanto beneficiarie del progetto.

O.S. 3.1 Favorire lo sviluppo di un turismo marittimo e costiero sostenibile e responsabile

Per questo obiettivo i progetti dovrebbero rispondere a due domande chiave che identificano due grandi campi di intervento, uno orientato alla politica, l’altro alla pianificazione operativa:

Come integrare lo sviluppo del turismo all’interno di strategie più ampie?

Lo sviluppo del turismo è strettamente collegato a praticamente tutte le altre strategie settoriali regionali. Il turismo costiero e marittimo è in particolare collegato con la gestione integrata delle zone costiere (ICZM), la pianificazione dello spazio marittimo (MSP), e le strategie e i piani d'azione come quello per l'economia circolare o per la strategia di crescita blu. Il turismo dovrebbe altresì essere tenuto maggiormente in considerazione in altre strategie tematiche (es: i piani per la qualità dell'aria, per la mobilità sostenibile o per l’efficienza energetica). La transizione verso un approccio integrato ed eco-sistemico dovrebbe essere la forza trainante per il futuro. In questo invito l’enfasi sarà sul turismo nella gestione integrata delle zone costiere (GIZC), sul turismo nella pianificazione dello spazio marittimo (MSP) e sul turismo nelle politiche integrate di sviluppo regionale.

Come migliorare la gestione turistica sostenibile e responsabile?

Al fine di potenziare lo sviluppo di un turismo costiero e marittimo sostenibile e responsabile, è necessaria una migliore pianificazione e gestione delle destinazioni turistiche costiere, così da prevenire impatti negativi sul patrimonio naturale e culturale e promuovere un'offerta innovativa, sostenibile e di alta qualità.

O.S. 3.2 Mantenere la biodiversità e gli ecosistemi naturali potenziando la gestione e il collegamento in rete delle aree protette

Tipologie di azione:

Rafforzare l’integrazione delle aree protette all’interno delle strategie di sviluppo territoriale nazionali, regionali e locali, attraverso campagne di sensibilizzazione sulla protezione delle aree fragili (compreso il sostegno al processo decisionale e le associazioni di comunità locali)

Rafforzare il collegamento in rete delle aree protette sostenendo una cooperazione più intensa tra le autorità pubbliche competenti e i principali stakeholder, comprese le associazioni di comunità locali

Migliorare il monitoraggio e la gestione delle aree protette attraverso il trasferimento di soluzioni congiunte sviluppate per la gestione e il monitoraggio (piani, protocolli, strumenti, modelli, ecc...)

Azioni finanziabili: Il programma finanzierà progetti che prevedono lo scambio di esperienze e conoscenze fra autorità nazionali, regionali e locali e altri attori territoriali delle regioni che partecipano al programma e il miglioramento delle politiche pubbliche.

Tipologia di azioni finanziabili:

Rafforzare l’integrazione delle aree protette all’interno delle strategie di sviluppo territoriale nazionali, regionali e locali, attraverso campagne di sensibilizzazione sulla protezione delle aree fragili (compreso il sostegno al processo decisionale e le associazioni di comunità locali);

Rafforzare il collegamento in rete delle aree protette sostenendo una cooperazione più intensa tra le autorità pubbliche competenti e i principali stakeholder, comprese le associazioni di comunità locale;

Migliorare il monitoraggio e la gestione delle aree protette attraverso il trasferimento di soluzioni congiunte sviluppate per la gestione e il monitoraggio (piani, protocolli, strumenti, modelli, ecc…).

Una proposta progettuale deve riunire almeno 5 soggetti partner con sede nell’area del programma, dei quali almeno 4 in territorio UE.

Beneficiari: I soggetti ammissibili a partecipare ai progetti sono diversi per i diversi OS. In generale le categorie sono le seguenti: autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, agenzie di sviluppo, università, organismi di ricerca,  istituti di formazione, operatori economici (comprese le PMI), centri di supporto alle imprese, associazioni, gruppi di interesse (comprese le ONG) e organizzazioni culturali e di cittadini.

Contributo: Il Budget indicativo del bando ammonta a circa 30 milioni di euro, ai quali si aggiungono circa 2 milioni di fondi IPA (che permettono la partecipazione al programma da parte dei paesi candidati), secondo la seguente ripartizione:

O.S.1: 8 milioni di fondi FESR.

O.S.3.1 e 3.3: 22 milioni di fondi FESR

Scadenza: La scadenza per l’invio delle proposte di progetto è il 31/01/2019. Le proposte progettuali per la pre-application phase devono essere inviate in formato elettronico utilizzando lo strumento SYNERGIE CTE.

La procedura per la presentazione delle candidature sarà a 2 fasi:

– pre-application phase

– full application phase (aperta solo per i progetti selezionati nella pre-application phase)

Il Contact Point Nazionale l’Italia organizza a Roma il 29 novembre un seminario informativo nazionale. L’appuntamento è al Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalle ore 10,30 alle 16,00 (sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming)!

Link: https://interreg-med.eu/fund-my-project/calls/third-call-for-modular-projects/

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Marzo 26, 2023 03:07 pm
  • Agenzia europea di controllo della pesca sabato - Marzo 25, 2023 03:58 am
  • Strumento Europeo per la democrazia e i diritti umani sabato - Marzo 25, 2023 03:38 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:43 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:42 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE