• About Me
  • Blog
  • Contact

Partenariati di collaborazione nel settore dello Sport

28 Novembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Partenariati di collaborazione nel settore dello Sport

Ente Erogatore: Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

Oggetto: I partenariati di collaborazione offrono l’opportunità di sviluppare, trasferire e/o realizzare modelli innovativi e/o di condurre attività intensive di diffusione e valorizzazione di prodotti esistenti e nuovi o di idee innovative in diversi settori relativi allo sport e all’attività fisica. Coinvolgono varie organizzazioni, comprese in particolare le autorità pubbliche a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, le organizzazioni sportive, le organizzazioni nell’ambito dello sport e gli organismi educativi.

Obiettivo: I partenariati di collaborazione sono progetti innovativi che intendono:

incoraggiare la partecipazione allo sport e l’attività fisica, in particolare sostenendo l’attuazione della raccomandazione del Consiglio sulla promozione dell’attività fisica a vantaggio della salute e conformemente agli orientamenti dell’UE in materia di attività fisica e alla Tartu Call for a Healthy Lifestyle;

incoraggiare la partecipazione allo sport e l’attività fisica, in particolare sostenendo la settimana europea dello sport

promuovere l’educazione nello sport e attraverso di esso con particolare enfasi sullo sviluppo delle competenze, oltre a sostenere l’attuazione degli orientamenti europei sulla duplice carriera degli atleti;

• promuovere le attività di volontariato in ambito sportivo;

• combattere il doping, soprattutto in ambienti ricreativi;

• combattere le partite truccate;

• migliorare la buona governance in ambito sportivo;

• contrastare la violenza, il razzismo, la discriminazione e l’intolleranza nello sport;

• incoraggiare l’inclusione sociale e le pari opportunità in ambito sportivo.

Azioni ammissibili: I partenariati di collaborazione di norma possono coprire una vasta gamma di attività, come ad esempio:

•  creazione di reti fra i principali soggetti interessati;

•  sviluppo, promozione, individuazione e condivisione di buone pratiche;

•  preparazione, sviluppo e attuazione di moduli e strumenti per il settore dell’istruzione e della formazione;

•  attività per aumentare le competenze dei moltiplicatori nel settore dello sport e per sviluppare il monitoraggio e l’analisi comparativa degli indicatori, soprattutto per quanto riguarda la promozione di comportamenti e codici di condotta etici tra gli sportivi;

•  attività di sensibilizzazione sul valore dello sport e dell’attività fisica in relazione allo sviluppo personale, sociale e professionale degli individui;

•  attività per promuovere sinergie innovative tra il settore dello sport e i settori della sanità, dell’istruzione, della formazione e della gioventù;

•  attività per aumentare i dati concreti nel settore dello sport per affrontare le sfide della società ed economiche (raccolta di dati a sostegno delle attività suddette, sondaggi, consultazioni ecc.);

•  conferenze, seminari, riunioni, eventi e azioni di sensibilizzazione a sostegno delle attività summenzionate.

La proposta progettuale deve coinvolgere almeno 5 organizzazioni provenienti da 5 paesi diversi tra quelli ammissibili al programma.

Non c’è un numero massimo di partner, tuttavia il budget per la gestione e attuazione dei progetti ha un massimale equivalente a 10 partner. Tutte le organizzazioni partecipanti devono essere identificate al momento della richiesta di sovvenzione.

La durata dei progetti deve essere scelta in fase di presentazione della candidatura (12, 18, 24, 30 o 36 mesi) e deve essere basato sugli obiettivi perseguiti e sulla tipologia delle attività previste.

Beneficiari: I partenariati di collaborazione sono aperti a qualsiasi tipo di istituzione pubblica o organizzazioni non-profit che operano nel settore dello sport e dell’attività fisica:

•   Organismi pubblici incaricati di sport a livello locale, regionale o nazionale;

•   Comitati Olimpici Nazionali o confederazioni nazionali Sport;

•   Organizzazioni sportive a livello locale, regionale, nazionale, europeo o internazionale;

•   Lega sportiva nazionale;

•   Club sportivi;

•   Organizzazioni o un sindacati che rappresentano gli atleti;

•   Organizzazioni o sindacati che rappresentano gli operatori e i volontari nello sport

•   Organizzazioni che promuovono lo ‘sport per tutti’;

•   Organizzazioni attive nel campo della promozione dell’attività fisica;

•   Organizzazioni che promuovono un tempo libero attivo attraverso l’attività fisica;

•   Organizzazioni attive nel campo dell’istruzione, della formazione e della gioventù.

A seconda l’obiettivo del progetto, le partnership di collaborazione devono coinvolgere un’adeguata e diversificata gamma di partner, al fine di beneficiare di diverse esperienze, profili e competenze per la produzione di risultati rilevanti e di alta qualità.

Ogni organizzazione partecipante stabilita in un paese aderente al Programma può agire come richiedente.

Fondi: La sovvenzione UE massima che può essere richiesta è di 400.000 euro.

Prefinanziamento del 70% sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato la convenzione di sovvenzione e siano fornite le necessarie garanzie.

Pagamento finale del 30% entro 60 giorni dalla ricezione del rapporto finale da parte dell’Agenzia esecutiva EACEA. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.

Scadenza: 04/04/2019

Link: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding_en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europa lunedì - Marzo 01, 2021 08:26 pm
  • Vigilanza del mercato e conformità dei prodotti lunedì - Marzo 01, 2021 06:23 pm
  • Newsletter n.3 domenica - Febbraio 28, 2021 04:12 am
  • Al via l’ultima call for proposal per URBACT – reti di pianificazione venerdì - Febbraio 26, 2021 02:42 am
  • Embracing Healthy and Sustainable Dietary Switches for You and the Planet’s Health giovedì - Febbraio 25, 2021 09:53 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE