• About Me
  • Blog
  • Contact

Horizon 2020: Medicina rigenerativa – da nuovi studi a nuove applicazioni

07 Dicembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Horizon 2020: Medicina rigenerativa – da nuovi studi a nuove applicazioni

Ente Erogatore: Commissione Europea – DG Ricerca e Innovazione

Riferimento Call: SC1-BHC-07-2019

Oggetto: La medicina rigenerativa offre speranza ai pazienti vittime di malattie non curabili, per le fide poste dall'invecchiamento della popolazione, per una migliore qualità della vita e per la riduzione dei costi sanitari. Tuttavia, finora, la medicina rigenerativa non si è ancora dimostrata all’altezza delle sfide poste dalle malattie rare. Ma probabilmente tutto ciò sta per cambiare dal momento che le recenti scoperte scientifiche aprono nuovi scenari e permettono nuovi approcci alla medicina rigenerativa, che viene impiegata per estendere l'approccio rigenerativo alle principali malattie e condizioni critiche.

Obiettivi: La medicina rigenerativa ha come ambito di applicazione la rigenerazione o la totale sostituzione del le cellule, dei tessuti o degli organi umani, con il fine di ripristinare o stabilire nuovamente una funzionalità normale.

Questo bando mira a conciliare gli obiettivi del raggiungimento di un stato di salute migliore e del buon stato di salute dell’invecchiamento della popolazione partendo dalla necessità di sviluppare sistemi di assistenza sanitaria sostenibili e nuove opportunità di crescita per le industrie che operano nel campo sanitario e dell’assistenza al malato.

Lo scopo dell'invito copre quindi diversi ambiti dalla prevenzione, alla diagnosi, dallo sviluppo di approcci stratificati, alla tossicologia predittiva fino ad arrivare al progresso di approcci terapeutici nuovi che coinvolgano tecnologie mediche e terapie avanzate, ricerca, assistenza integrata e soluzioni digitali sistemiche per salute e l’invecchiamento. Le proposte dovranno quindi avere come obiettivo la trasposizione e messa in atto di nuove conoscenze nell’ambito di applicazioni innovative, accelerandone la diffusione e l'impiego su larga scala in diversi contesti sanitari e assistenziali, rendendo i sistemi sanitari e assistenziali e gli stessi servizi più accessibili, reattivi ed efficienti. A tal fine, è incoraggiata l'inclusione di società private e altri soggetti innovatori nello sviluppo di progetti.

I progetti dovrebbero concentrarsi sulla ricerca traslazionale innovativa per sviluppare processi rigenerativi che abbiano l'obiettivo clinico finale di soddisfare i bisogni di grandi gruppi di pazienti.

Le proposte dovrebbero basarsi sull’utilizzo di nuovi approcci come la modifica genomica o la terapia genica, la trans-differenziazione, la terapia cellulare e il trapianto, il bioprinting in 3D, etc.

In tutti i casi, le proposte dovrebbero spiegare in che modo l’approccio intende essere innovativo e apportare un valore aggiunto alla medicina rigenerativa. La ricerca su metodi migliorati di trapianto di tessuti e organi è inclusa a condizione che ci sia una chiara fase rigenerativa nel processo. Il progetto può concentrarsi su qualsiasi fase della catena dell'innovazione, dai primi test all’individuazione dei meccanismi rigenerativi fino alla ricerca preclinica, alla prova concettuale o alla sperimentazione clinica. I progetti dovrebbero includere una sezione che indichi il potenziale di sfruttamento della terapia proposta e la strategia di regolamentazione e commercializzazione.

Impatto previsto:

• Potenziare le nuove terapie rigenerative per soddisfare le esigenze cliniche dei grandi gruppi di pazienti identificati nel precedente paragrafo;

• Rafforzare la posizione dell'Europa nella medicina rigenerativa traslazionale;

• Proporre nuove terapie per le principali malattie nonchè nuovi approcci terapeutici.

Questo bando sarà attuato attraverso lo sviluppo di cinque priorità principali:

• Medicina personalizzata

• Industria innovativa per la salute e l'assistenza

• Malattie infettive e miglioramento della salute globale

• Sistemi innovativi di assistenza sanitaria - Integrazione delle cure

• Decodifica del ruolo dell'ambiente, compresi i cambiamenti climatici, per la salute e il benessere

Le aree di ricerca da sviluppare nell'ambito delle seguenti priorità implementeranno e forniranno la base per politiche sanitarie e innovative globali.

Fondi: La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell'UE tra 6 e 8 milioni di euro permetterebbero di affrontare questa sfida in modo appropriato. Tuttavia, questo non preclude la presentazione e selezione delle proposte che richiedono altri importi.

La sovvenzione Horizon 2020 è limitata ad un massimo del 70% dei costi totali ammissibili. In deroga al paragrafo 3, la sovvenzione Orizzonte 2020 può, per azioni di innovazione, raggiungere al massimo il 100% dei costi totali ammissibili per le persone giuridiche senza scopo di lucro.

Scadenza: 16 Aprile 2019 ore 17:00:00

Link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/sc1-bhc-07-2019;freeTextSearchKeyword=;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502;programCode=H2020;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;crossCuttingPriorityCode=null;callCode=Default;sortQuery=openingDate;orderBy=asc;onlyTenders=false

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Marzo 26, 2023 03:07 pm
  • Agenzia europea di controllo della pesca sabato - Marzo 25, 2023 03:58 am
  • Strumento Europeo per la democrazia e i diritti umani sabato - Marzo 25, 2023 03:38 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:43 am
  • Newsletter n.3 venerdì - Marzo 24, 2023 11:42 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE